statistiche accessi

x

Scuola di Pace: corso di storia contemporanea La guerra al cuore dell\'Africa

lumumba 1' di lettura Senigallia 08/04/2008 - Corso di storia contemporanea, approfondimenti sui conflitti nella regione dei Grandi Laghi.

Mercoledì 16 e mercoledì 30 dalle 17,30 alle 19,30. Dott. Claude Alimasi – Congolese e mediatore interculturale presso il comune di Riccione.

Gli anni della colonizzazione, l’indipendenza negli anni ’70 ed i principali avvenimenti successivi: in Burundi: il massacro del 1972, tre dittature militari fino alle libere elezioni del 1993 e successivo assassinio del presidente eletto Melchior Ndadaye, gli accordi di pace di Arusha del 2000 e l\'alternanza Hutu/Tutsi di Pierre Buyoya e Domitien Ndayzeye, l\'elezione di Pierre Nkurunziza nell\'agosto 2005. Nella Repubblica Democratica del Congo: l\'assassionio di Patrice Lumumba, la dittatura di Mobutu Sese Seko e la successione dei Kabila, la prima guerra del Congo e la seconda guerra del Congo. In Uganda: l\'arrivo di Yoweri Museveni dopo le dittature di Milton Obote e di Idi Amin Dada.

In Rwanda: l\'esilio dei Tutsi del 1959, le repubbliche hutu di Grégoire Kayibanda e di Juvénal Habyarimana, il genocidio ruandese del 1994 e il governo di Paul Kagame.



Mercoledì 23 dalle 17.30 alle 19.30. Dott.ssa Emanuela Capomagi – Associazione Luoghi in Comune Onlus Il sistema internazionale dell’aiuto umanitario: cenni storici e teoria dell’aiuto umanitario d’emergenza. Gli attori dell’aiuto umanitario ed i diversi settori di intervento.

Problematicità del sistema, limiti ed insuccessi con specifici riferimenti al genocidio rwandese del 1994.


Per informazioni ed iscrizioni: [email protected] – 3485115598- 3899641935








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 08 aprile 2008 - 1586 letture

In questo articolo si parla di cultura, Scuola di pace V. Buccelletti, lumumba