statistiche accessi

x

ramarri & c.: Una tartaruga marina sulla spiaggia di velluto

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un esemplare morto di tartaruga marina, quasi certamente una Tartaruga caretta (Caretta caretta), è stato rinvenuto lungo la spiaggia di Senigallia, nella zona del Lungomare Mameli.

di Francesca Morici
[email protected]


La Tartaruga caretta è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. E’ l’unica specie di tartaruga marina che si riproduce in Italia, siti di nidificazione sono segnalati in Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria e nell’isola di Lampedusa. Lungo il litorale marchigiano si rinvengono talvolta individui spiaggiati.

La Tartaruga marina ha un carapace ovale che può raggiungere i 110 cm di lunghezza, presenta colore bruno. Si nutre di meduse, crostacei, molluschi ed echinodermi. Nel periodo riproduttivo compie migrazioni ragguardevoli, nidificando in siti lontani dalle abituali aree di attività.

La femmina depone le uova tra giugno e luglio lungo le spiagge generalmente di notte. Le uova, di solito un centinaio, vengono deposte all’interno di una buca. Una volta ricoperta la buca, la femmina torna in mare. I giovani nascono dopo circa otto settimane, appena usciti dal nido si dirigono in mare.
Tale specie è considerata in pericolo anche per la scarsa disponibilità di siti idonei alla nidificazione.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 febbraio 2008 - 11685 letture

In questo articolo si parla di natura, francesca morici, EV

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/rFM

Leggi gli altri articoli della rubrica ramarri & c.





logoEV
logoEV
logoEV