Vivere Gusto propone questa settimana la specialità degli amici del Ristorante Pizzeus di Senigallia.
Il palazzo delle ex Colonie Unes-Enel di Senigallia, a dispetto del luogo comune, non è un vecchio rudere il cui unico destino sia quello della demolizione, ma un ben preciso valore storico architettonico e sociale di cui Senigallia dispone e che, pur su di un piano diverso, ma al pari di altri importanti valori come il Lungomare, la Rotonda, La Rocca il Foro, il Corso II Giugno ecc…, merita rispetto, tutela e valorizzazione.
Fino a non molte settimane orsono il consigliere Enzo Monachesi non perdeva occasione di schierarsi contro le scelte politiche e amministrative dell'assessore Mangialardi, soprattutto quando queste si riferivano alle zone del lungomare (memorabili sono stati i suoi alterchi piuttosto accesi contro l'assessore).
In occasione dell’avvio dell’attività di SP.I.DO. - lo Sportello CNA Impresa Donna ufficialmente operativo dal 1 dicembre presso la sede di Senigallia - la CNA Provinciale di Ancona ha promosso domenica 30 novembre all’Auditorium San Rocco di Senigallia la Tavola Rotonda sul tema “Innovazione e conciliazione dei tempi: nuove soluzioni organizzative per le imprese”.
Iaia Forte e Pappi Corsicato portano in scena “Eva Peron” del geniale Copi, sabato 6 dicembre al Teatro La Fenice di Senigallia (Marche – AN), per la Stagione di teatro, musica e danza 2008-09. Inizio alle 21. Rilettura in chiave sarcastica del mito dell’eroina argentina moglie di Peron, il testo scritto da Copi e ripreso da Corsicato, offre uno sguardo disincantato e beffardo della vita dei Peron.
Il Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, e il Dirigente della Polizia Municipale, Flavio Brunaccioni, hanno partecipato nel corso a una riunione organizzata dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presso la sede dell’Ufficio Territoriale del Governo di Ancona.
Attraverso un’apposita ordinanza – la n° 729 del 28.11.2008 – firmata congiuntamente dal Dirigente delle Attività Economiche e dal responsabile dell’Ufficio Sportello Unico Attività Produttive, sono stati disciplinati gli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali per l’anno 2009.
Con sabato 6 dicembre si chiuderà il primo ciclo di appuntamenti del progetto Forme di Concerto, un’idea pensata e curata da Ilenia Stella e Lucia Galli insieme ad un validissimo gruppo di collaboratori, all’interno della Scuola di Musica Bettino Padovano di Senigallia, che hanno reso possibile lo svolgimento di questi particolari concerti.
Sarà una giornata di festa per Marzocca quella di domenica prossima, 7 dicembre. È infatti in programma la cerimonia di inaugurazione della piazzetta “della farmacia”, come è sempre stata chiamata dai cittadini della frazione, quella cioè situata all’angolo tra Via Garibaldi e Via De Amicis.
Alle volte il silenzio è d'oro. Per ben due volte l'Italia dei Valori, in consiglio comunale, attraverso il suo rappresentante che è stato eletto grazie ai voti della lista Marcantoni offrendosi poi agli avversari di maggioranza per salire sul carro dell'opportunismo più triste, ha votato contro la destinazione pubblica di Palazzo Gherardi.
Andrà in scena ad Arcevia l’atto conclusivo dell’8^ edizione del ciclo d’incontri ‘Nel cuore del libro…parole d’autore’. Per la rassegna che il Sistema Bibliotecario Locale della Comunità Montana dell’Esino-Frasassi ha voluto dedicare all’approfondimento dei contenuti ’68 con i suoi protagonisti e studiosi sarà una chiusura con il botto.
Domenica 23 novembre 2008, con una Santa Messa, concelebrata dal vice parroco don Fabrizio Spingardi e da don Francesco Berluti, presso la Chiesa Parrocchiale di San Francesco di Corinaldo, è stata celebrata la festa della Virgo Fidelis, protettrice dell'Arma dei Carabinieri.
La città di Ostra Vetere è stata premiata, venerdì scorso, dalla Regione Marche e da Legamabiente come uno degli undici Comuni più virtuosi nella gestione dei rifiuti e nella raccolta differenziata di tutto il territorio regionale nell’ambito della manifestazione “Comuni Ricicloni” per aver raggiunto nel 2007 gli obiettivi previsti dalla legge, superando il 41%.