Alle volte il silenzio è d'oro. Per ben due volte l'Italia dei Valori, in consiglio comunale, attraverso il suo rappresentante che è stato eletto grazie ai voti della lista Marcantoni offrendosi poi agli avversari di maggioranza per salire sul carro dell'opportunismo più triste, ha votato contro la destinazione pubblica di Palazzo Gherardi.
Andrà in scena ad Arcevia l’atto conclusivo dell’8^ edizione del ciclo d’incontri ‘Nel cuore del libro…parole d’autore’. Per la rassegna che il Sistema Bibliotecario Locale della Comunità Montana dell’Esino-Frasassi ha voluto dedicare all’approfondimento dei contenuti ’68 con i suoi protagonisti e studiosi sarà una chiusura con il botto.
Domenica 23 novembre 2008, con una Santa Messa, concelebrata dal vice parroco don Fabrizio Spingardi e da don Francesco Berluti, presso la Chiesa Parrocchiale di San Francesco di Corinaldo, è stata celebrata la festa della Virgo Fidelis, protettrice dell'Arma dei Carabinieri.
La città di Ostra Vetere è stata premiata, venerdì scorso, dalla Regione Marche e da Legamabiente come uno degli undici Comuni più virtuosi nella gestione dei rifiuti e nella raccolta differenziata di tutto il territorio regionale nell’ambito della manifestazione “Comuni Ricicloni” per aver raggiunto nel 2007 gli obiettivi previsti dalla legge, superando il 41%.
Vorrei aggiungere una sequenza alla telenovela su Palazzo Gherardi. Nella seduta del Consiglio Comunale di giovedì 20, il consigliere Bacchiocchi ed io abbiamo presentato un emendamento al documento sulle linee programmatiche per il 2009 della Giunta che semplicemente recitava così: “prevedendo di confermare la proprietà e la destinazione pubblica di Palazzo Gherardi”.
David Anzalone ospite a “Cominciamo bene”, lunedì 24 novembre su Rai Tre. Il comico “handicappato di professione, segni particolari nessuno” (come riporta la sua incredibile ma reale carta d’identità) che sta spazzando i pregiudizi sull’handicap a colpi di autoironia, presenta il suo nuovo libro Handicappato e carogna, spassoso testo edito da Mondadori per la collezione Biblioteca Umoristica, scritto a quattro mani con Alessandro Castriota.
Quindici donne, di cui due straniere, che si sono distinte in vari ambiti di intervento per la differenza di genere, tutte le consigliere elette nel consiglio, quella di parità e le donne della giunta. Ecco la task-force che lavorerà per abbattere le differenze tra uomo e donna nell’attività amministrativa provinciale.
Il Movimento “Insieme per Castelleone” rende nota la dichiarazione di voto rilasciata nell’ultimo Consiglio Comunale durante la discussione dell’affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo 01.01.2009 – 31.12.2013 e la relativa approvazione della convenzione.
"Considerato che in questi giorni siamo stati più di una volta chiamati in causa, direttamente o indirettamente, su alcune questioni concernenti la complanare, ribadiamo anzitutto la nostra perseverante azione nei confronti di un così scriteriato progetto, poi vorremmo dire la nostra sugli argomenti dibattuti".
La battaglia per salvaguardare il lungomare non si ferma. I promotori della raccolta di firme (che ha superato i 700 sottoscrittori) contro il piano d'area delle ex colonie Enel non sono fatti intimidire dal no arrivato dalla conferenza dei capigruppo alla richiesta di poter spiegare mercoledì sera in Consiglio Comunale le ragioni della petizione.
Il consiglio comunale respinge la mozione della minoranza per "salvare" palazzo Gherardi e il coordinamento civico, appoggiato anche dal Pdl, venerdì mattina si è incatenato simbolicamente ai cancelli dello storico edificio, già sede del liceo classico Perticari, annunciando però di passare ai fatti concreti quando l'Amministrazione alienerà il palazzo.
La tragedia della morte del senigalliese dell'ex freccia tricolore Stefano Rosa, 47 anni, schiantatosi giovedì mattina al comando del suo aereo Siai Marchetti Sf, ha scosso profondamente tutta la città dove in molti, come testimoniano i commenti, ricordano il pilota.
Il ciclone Sabina Guzzanti a Senigallia (Marche – AN)! Sabato 29 novembre, alle 21, il palco del Teatro La Fenice accoglie il “Vilipendio Tour” di e con Sabina Guzzanti, spettacolo sulla libertà d’espressione e per le pari opportunità “tranne in quei giorni...”. Regia di Giorgio Gallione. Appuntamento fuori stagione a cura di ComStar ospitato nell’ambito del cartellone di teatro, musica e danza 2008-09 di Senigallia.