"Sono più di 500 i cittadini che nei due comitati combattono contro i 5 colossi Wind, Nokia, Vodafone, Tim, Tre. Il Comune dovrebbe schierarsi dalla parte dei cittadini, non difendere i 5 colossi telefonici". Ha detto Roberto Paradisi, avvocato del comitato dei residenti e del comitato dei genitori dei pattinatori.
Appunto, come dal titolo, parlerò di semplici osservazioni. Lungi da me quindi l' intenzione di voler fare polemica come l' imperizia comunicativa di chi non avvezzo a tale lavoro, potrebbe magari suscitare su chi responsabile di tali attenzioni. In tal caso, malgrado l' involontarietà, sono a chiedere scusa anticipatamente.
Oggetto di queste attenzioni, l' area restaurata della "riva buona", la droite, del Misa. Per intenderci meglio quella che va da appena fuori del sottopasso veicolare Perilli alla passerella mobile che unisce le due sponde.
Al termine dei lavori eseguiti nel corso degli ultimi mesi sono ancora più belli i giardini della scuola “Giovanni Pascoli”, sottoposti a un intervento di complessiva riqualificazione divenuto ormai indifferibile per una struttura che accoglie una popolazione scolastica di ben 381 bambini (305 della scuola primaria e 76 della scuola per l’infanzia).
Dal 14 novembre al 7 dicembre la grande musica d'autore è nei piccoli teatri delle Marche: Mogliano (Mc), Montefano (Mc), Novafeltria (Pu), Osimo (An), Ostra (An), Petritoli (Ap), Ripatransone (Ap), Sassocorvaro (Pu). Conducono le voci di Radio Uno Rai Carlotta Tedeschi, Gianmaurizio Foderaro e Alma Grandin.
Prende il via il progetto Adriatico Mediterraneo Mari d’Europa – Mari delle Marche con cui la Regione Marche ha vinto il bando promosso dal Parlamento Europeo a sostegno del dialogo interculturale, in occasione del cinquantesimo anniversario della prima seduta dell'Assemblea del Parlamento europeo, e dell’Anno europeo del dialogo interculturale.
Marlene Kuntz vs Fräulein Else”. La Stagione di teatro, musica e danza 2008-09 di Senigallia si apre sabato 8 novembre al Teatro La Fenice, con il progetto di sonorizzazione live del film “La signorina Else” (1928) del tedesco Paul Czinner. Inizio alle 21. Sul palco i Marlene Kuntz, Gianni Maroccolo e Ivana Gatti. (Il botteghino del Teatro La Fenice è aperto tutti i giorni dalle 17 alle 20,30 fino al giorno dello spettacolo)
Inizia bene l’avventura per la Cesanella basket nel campionato di Promozione.
da Cesanella Basket
Polo Nord. La nuova terra dei “padrini” del Sud raccoglie due anni passati sulle strade di un Settentrione che deve fare i conti non solo con il “mafioso”, ma soprattutto con coloro che gli “permettono di esserlo”.
Per abbattere le liste di attesa non serve aumentare l'offerta se non viene regolamentata anche la domanda. Sul problema delle liste d'attesta all'ospedale di Senigallia è attivo da tre anni un apposito gruppo di lavoro coordinato dal dottor Franco Temellini e di cui fanno parte rappresentanti del mondo ospedaliero, della direzione ospedaliera, medici dei vari reparti e anche medici di base.
Ancora una volta assistiamo ad un racconto delle vicende del nostro Consiglio, fortemente caratterizzato da un clima di campagna elettorale perenne da parte dei gruppi consiliari di minoranza. La cosa che va detta chiaramente, è che la realtà continua ad essere sistematicamente modellata secondo le esigenze del momento.
Ci possono essere altre forme di concerto? Ilenia Stella e Lucia Galli hanno accolto la sfida, e hanno risposto affermativamente. Il trucco sta nell’intendere per concerto una forma di dialogo. Ed è proprio all’insegna del dialogo e della collaborazione con altre forme d’arte, come quelle artigiane, che si sviluppano gli incontri musicali in programma.
"L’Assemblea annuale dell’ANCI è stata un successo di partecipazione, ma anche l’occasione per un confronto diretto tra i primi cittadini d’Italia sulle tematiche degli enti locali, in particolare sul pacchetto di riforme presentato dal Governo, sulla finanza locale, sui servizi pubblici, sulla sicurezza e sul ruolo dei Comuni all’interno delle politiche dell’innovazione”.
Proseguono i Nove pezzi facili al Centro di Aggregazione Giovanile "Bubamara" di Senigallia. Il secondo appuntamento, martedì 4 novembre alle ore 21,30, è con il poeta Andrea Gibellini, che leggerà suoi testi e parlerà della propria esperienza artistica. L’incontro, a cura di Lorenzo Franceschini e Franca Mancinelli s’intitola Ai margini del paese visibile, dal titolo di una poesia del primo libro di Gibellini. Intermezzi musicali del pianista Paolo Tarsi.
Coniugare l’importanza del risparmio con il valore della solidarietà. L’iniziativa è promossa dalla Filiale di Ancona di Poste Italiane in collaborazione con il Comune di Belvedere Ostrense e la Scuola Elementare del paese. L’idea è quella di svegliare la “formichina” che è presente in ogni bimbo facendogli scoprire il senso del risparmio a favore della solidarietà.