Il 28 ottobre p.v. avrà inizio, presso l’ I.P.S.S.A.R.C.T. “A. Panzini” di Senigallia, grazie all’impegno costante e proficuo del C.T.P. – E.D.A. dello stesso Istituto, un corso di Pasticceria dolce e salata di 1° Livello. Il corso, tenuto dalla docente Emanuela Selvetti, sarà svolto nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 18:30 alle ore 22:30.
Bacchiocchi resta la spina nel fianco della maggioranza. I turbolenti movimenti delle ultime settimane hanno portato al rimescolamento delle carte in Consiglio Comunale. Il governo di Luana Angeloni, con 18 voti certi di maggioranza, 12 di minoranza e 1 voto incerto (Bacchiocchi) continua ad avere i numeri per amministrare la città.
Il Convegno di studi storici “Le Marche e la Grande Guerra (1915-18)”, organizzato dal Comitato Provinciale di Ancona dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, ha tenuto desta l’attenzione di studenti, cittadini e appassionati per due giorni (venerdì 17 e sabato 18 ottobre).
La lettera indirizzata al Presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, all'Assessore provinciale all'ambiente e al Comune di Corinaldo, con cui le amministrazioni della vallata del consorzio Co.Ge.S.Co. hanno chiaramente detto No all'aumento dei prezzi previsto dall'Asa, non spaventa il sindaco di Corinaldo che risponde a tono.
Senigallia si propone sempre più come la città del Diritto Internazionale Umanitario (D.I.U.). Nel 2008 numerosi sono stati i momenti in cui si è parlato di un aspetto forse trascurato del diritto, ma che per la Croce Rossa è un valore intrinseco, in quanto è il fondamento stesso dell’associazione, che può ben arrogarsi la primogenitura in questo campo.
l teatro come palestra relazionale che aiuta ad esprimersi, a socializzare e a diventare “grandi”. Al via martedì 21 ottobre alle 17:30 presso la sala polifunzionale in corso Mazzini a Ostra, il laboratorio teatrale per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, promosso dall’associazione di volontariato Arca Volante, con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e la collaborazione del Comune di Ostra.
Si terrà lunedì, 20 ottobre in tutta Italia, la giornata di mobilitazione dal titolo “Il futuro viaggia sui mezzi pubblici” a sostegno del trasporto nelle città promossa dagli Ecologisti Democratici e dal Partito Democratico, con iniziative promosse su tutto il territorio nazionale.
La tinteggiatura volontaria del sottopassaggio Perilli si farà. L'iniziativa di "cittadinanza fattiva" prevista per il 26 ottobre può procedere spedita e sicura.
Il Matt Bar di Mauro Ruggeri, l'Hotel Patrizia di Massimo Bramucci e il ristorante La Tartana di Marco Mazzanti, hanno offerto un contributo pari a due terzi della spesa complessiva.
Ad Ostra Vetere, in contrada San Pietro, sorgerà un impianto fotovoltaico di 5.000m² di proprietà del comune di Ostra Vetere con una potenzialità di 671kilowatt.
L'impianto, a fronte di un investimento di 3,5 miloni di euro produrrà un utile netto, nei primi 20 anni, do 1,3 milioni di euro e sarà realizzata dalla società del Comune di Osimo IMOS.
Inove Comuni aderenti al Co.Ge.S.Co., il Consorzio intercomunale che ha sede a Serra de' Conti e del quale fanno parte Arcevia, Barbara, Castel Colonna, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Senigallia e Serra de' Conti hanno concordato, in occasione della assemblea svoltasi a Senigallia nei giorni scorsi, l'invio di un documento col quale è stato chiesto alla Amministrazione Provinciale di Ancona di non approvare il piano finanziario presentato dall'A.S.A., la società che gestisce la discarica di Corinaldo, tenuto presente che tale piano finanziario comporterebbe un aumento di oltre il 30% nei costi di conferimento dei rifiuti in discarica.
Il Comitato dei cittadini del quartiere Saline ha notificato in queste ore al Comune di Senigallia, alla Nokia Siemens Network e a Wind Telecomunicazioni s.p.a. una nuova istanza cautelare davanti al Tar Marche, firmata dagli avvocati Roberto Paradisi e Filippo Boccioletti, per ottenere la sospensiva del permesso di costruire rilasciato dall’Amministrazione Comunale in favore di Nokia che sta realizzando, in questi giorni, il potentissimo impianto all’interno del Parco urbano delle Saline e in adiacenza a tutti gli impianti sportivi che sorgono nell’area protetta dalla legge regionale 25 del 2001.
Prosegue con successo ad Arcevia la mostra "1508-2008 Luca Signorelli La Pala di Arcevia e i Capolavori di San Medardo". Dal 14 marzo, giorno dell'inaugurazione, sono state più di 14.000 le persone che hanno visitato questa importante mostra promossa dal Comune di Arcevia e dall'Associazione Pro Loco, dedicata alla Pala di Arcevia di Luca Signorelli (Cortona 1445 - 16 ottobre 1523), nel cinquecentenario della sua creazione, organizzata e prodotta da Arthemisia, presentata e promossa da Vittorio Sgarbi.
Sul tavolo del prof. Bugatti, direttore del Museo comunale d’arte moderna c’è già depositato un progetto con il quale alcuni operatori culturali di rilievo si stanno attivando per esporre, nell’ambito delle iniziative della prossima Biennale di Venezia, il prototipo di areo patafuturista di Giancarlo Pucci.