Con la presente vorrei rispondere al signor Formiconi - che sarei anche ben lieto se volesse contattarmi all'indirizzo e-mail utp [email protected] dicendo che UTP condivide quanto esprime.
Una superficie di ben 35 ettari per realizzare nuove strutture alberghiere, con i campeggi trasferiti a monte della statale, e la creazione di un parco litoraneo di 4 ettari. La città che cambia ha anche il volto del turismo ecosostenibile. Dopo la riqualificazione dell'area ex Sacelit e delle colonie ex Enel che prevedono la creazione di due maxi poli turistico-residenziali, a Senigallia arriva anche l'Ecogate.
Il progetto, presentato alcuni giorni fa dall'assessore Velia Papa, di realizzare una Fondazione con il compito di gestire la Rotonda ed il Teatro La Fenice potrebbe interessare anche i comuni dell'entrterra che potrebbero decidere di affidare alla Fondazione la gestione dei loro teatri.
L’ Italcementi in seguito alla dismissione della Sacelit affida all’architetto Paolo Portoghesi (lo stesso oggi incaricato del progetto con l’architetto Piscitelli, dalla nuova proprietà Lanari) uno studio di fattibilità riferito esclusivamente al riuso di quest’ultima area, in quanto non si ha ancora la disponibilità dell’Italcementi, rimasto attivo, per la sola commercializzazione, nonostante la produzione sospesa, da tempo, con lo spegnimento dell’altoforno.
La spiaggia di velluto e la sua gloriosa formazione di calcio sono protagoniste involontarie dell’ultima fatica di Enrico Brizzi, l’autore italiano già noto per aver scritto “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” ed ora in giro per l’Italia a presentare “L’inattesa piega degli eventi.”
Una grande manifestazione nazionale, una mobilitazione popolare partecipata possono trasformare la rassegnazione, purtroppo oggi imperante, in speranza, il pessimismo in voglia di lottare. L'appuntamento è quello dell' 11 ottobre a Roma. Bisogna riempirlo di colori, di speranza, di determinazione. Rifondazione comunista sarà a quell'appuntamento e si mette a disposizione perché possa rappresentare un nuovo inizio.
Senigallia nel mirino degli austriaci, la Grande Guerra torna a vivere in un convegno regionale. Per non dimenticare le note vicende dalla Prima Guerra Mondiale, cha hanno visto Senigallia protagonista di uno dei primi bombardamenti italiani, il Centro Cooperativo Mazziniano assieme all’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano ha organizzato un convegno regionale all'Auditorium San Rocco dal titolo “Le Marche e la Grande Guerra (1915-1918).
Il Consiglio di Amministrazione dell'associazione "Sistema Turistico della Marca Anconetana" si riunirà oggi, mercoledì 8 ottobre, a Senigallia. L'incontro è stato convocato per le ore 18 dalla Presidente della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande Esposto presso la Sala Giunta della Residenza Municipale (Piazza Roma).
Festa della fotografia domenica 5 ottobre a Corinaldo. Sotto le antiche volte dell'ex convento degli Agostiniani, che ora ospitano l'Hotel Il Giglio, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso fotografico "Mario Carafòli" bandito ogni anno dal Comune di Corinaldo e dalla famiglia Carafòli.
Il Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori ha ricevuto presso la Sala del Consiglio Comunale un gruppo di iscritti alla Società Italo Tedesca Dante Alighieri di Bonn, accompagnati dal loro Presidente Dr. Paul Heinz e dal referente per l'Italia Sig. Ferruccio Parini, nell'ambito degli scambi turistici-culturali tra Germania e Italia.
A distanza di appena 24 ore dalla seduta in programma questa sera per discutere del progetto "Senigallia città della fotografia", tornerà a riunirsi anche oggi, mercoledì 8 ottobre, la V Commissione Consiliare, che ha competenza in materia di pubblica istruzione, cultura, spettacolo, promozione e pari opportunità.
Il C.S.B. La Fenice comunica che martedì 7 ottobre avrà inizio il campionato di biliardo 2008/2009 che vedrà tre rappresentative del “Circolo La Fenice Senigallia” competere, con le squadre più forti della Provincia e della Regione, per la conquista del Titolo Provinciale e Regionale.
Torna alla fine di ottobre l’appuntamento con il concorso unico nel suo genere che premia chi meglio rappresenta la strega del terzo millennio. La selezione avrà luogo durante il più coinvolgente raduno italiano di “Halloween – La Festa delle streghe”, XI edizione dal 29 al 31 ottobre a Corinaldo (Marche – AN), destinazione d’eccellenza europea e borgo più bello d’Italia. Il tema del carnevale d’autunno quest’anno è la Pazzia.
“Le nuove infrastrutture di Casine di Ostra rilanciano l'imprenditoria e l'artigianato locale.” Dopo il taglio del nastro avvenuto sabato scorso, le nuove infrastrutture della zona industriale di Casine di Ostra alimentato le speranza di Confartigianato per il futuro.