Sabato 4 e domenica 5 ottobre Patrizia Tardelli sarà a Tolentino presso i nuovi locali espositivi della ditta FALLIMENTI s.r.l., in via Cristoforo Colombo, per due giorni di performance di pittura dal vivo.
Patrizia Tardelli da qualche anno vive e lavora a Senigallia, ma è nata e cresciuta a Tolentino e non dimentica le sue radici alle quali è profondamente attaccata.
Un parco urbano interno all'alveo del fiume Misa che corra lungo tutto lo stradone? Ben venga il progetto realizzato dal pool di architetti e ingegneri delle università di Tolosa (Francia) e di Tor Vergata di Roma, ma l'appuntamento è rinviato al prossimo mandato amministrativo.
E' stata sufficiente un'interessante proposta, venuta dall'atelier di progettazione urbana, appena conclusosi a Senigallia, per farmi ripudiare la soluzione che avevo ideato e archiviato, da oltre dieci anni, per il tratto del Misa, che fiancheggia lo stradone, con un percorso ciclo pedonale sviluppato a livello dell'argine e sporgente all'interno del fiume, per goderne del paesaggio naturale.
L'Amministrazione Comunale e la Cittadinanza di Barbara esprimono i più sentiti ringraziamenti all'Arma dei Carabinieri - Comando Provinciale, Colonnello Paolo D'Ambola, - Compagnia di Senigallia, Capitano Cardinali Roberto, e con particolare lode, vista la costante sorveglianza del nostro territorio, la Stazione di Ostra Vetere, Maresciallo Cesarini Sergio - per la brillante operazione di cattura di spacciatori, colti in flagranza di reato, nel territorio del Comune di Barbara, svoltasi nella serata del 19 settembre u.s.
Sono oltre 700 tra persone diversamente abili e accompagnatori i turisti in arrivo a Senigallia da tutta Italia per “SensoriABILIS - Oscar dei Sensi e dei Sapori”, la manifestazione dedicata al turismo accessibile e alla multisensorialità, ideata e promossa da Confindustria Ancona, che prende avvio oggi. I visitatori arriveranno attraverso canali organizzati, mentre se ne attendono altri 500 che raggiungeranno le Marche individualmente.
da Sensoriabilis
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di infrastrutture, frazioni, servizi pubblici, urbanistica, mobilità e ambiente, è stata convocata del suo Presidente, Giulio Donatiello, per le ore 18 di lunedì 29 settembre e venerdì 3 ottobre presso la sala riunioni del Servizio Urbanistica, nella nuova sede di Viale Leopardi n° 6.
Ostra Vetere diventa “Città Universitaria”, e lo fa inaugurando sabato 27 settembre a partire dalle ore 10, la Sede Universitaria ed il primo Anno Accademico Corso di Alta Formazione Universitaria in “Beni culturali, ambientali e gestione del paesaggio”, nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione e l’Università degli Studi di Bologna.
Il Sindaco di Ostra Vetere e Consigliere provinciale di Ancona, Massimo Bello, ha scritto al Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Senigallia, Cap.Roberto Cardinali, ed al Comandante della Stazione dei Carabinieri di Ostra Vetere, M. llo Sergio Cesarini, per congratularsi dell’ottimo risultato relativo all’operazione antidroga svolta dai Militari dell’Arma nei giorni scorsi a Barbara.
L’ARPAM (Agenzia Regionale per la protezione Ambientale delle Marche) ha trasmesso al Comune di Senigallia i dati relativi ai livelli di campo elettromagnetico misurati dalla centralina di monitoraggio installata in località Monte Solazzi di Senigallia nel mese di agosto 2008.