Il blog senigalliese Popinga (www.scaloni.it/popinga) pubblica parte dello studio di impatto ambientale sul progetto della Complanare di Senigallia, la variante alla S.S.16 che fa discutere la città.
Prenderanno il via venerdì 26 settembre le "Cene al buio", una delle iniziative più originali di Sensoriabilis - l'Oscar dei Sensi e dei Sapori, la manifestazione in programma a Senigallia il prossimo week end.
da Sensoriabilis
Durante l’annuale convegno ECMA (European Carton Maker Association) svoltosi a Marsiglia il 18 e il 19 Settembre, Boxmarche si è aggiudicata due Pro Carton/Ecma Carton Awards 2008, riconoscimenti internazionali conferiti alle aziende più meritevoli del settore cartotecnico (www.procarton.com).
Dal 16 al 22 settembre si è svolta la “Settimana europea della mobilità sostenibile”, appuntamento annuale che coinvolge le amministrazioni locali sui temi della mobilità sostenibile, della riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico, della promozione di modalità di spostamento alternative all’auto.
"L’essenza e la forza di un comitato sono il suo essere uno spazio pubblico, aperto, orizzontale e trasversale, dove associazioni, movimenti, collettivi e soprattutto singoli cittadini s’incontrano per discutere ed organizzare la difesa del territorio inteso come bene comune".
Alla 55° Festa dell'Uva di Arcevia, il 25-26-27 settembre, ci sarà di tutto. Si inizia, ovviamente, dalle cantine del Buon Ristoro per arrivare allo stand biologico, ai carri allegorici, gli artisti di strada, il concerto di Riccardo Fogli, la giostra dei vari castelli i fuochi d'artificio fino alla mostra del Signorelli che sabato 27 sarà ad ingresso gratuito.
Il laboratorio Didattico del Museo comunale d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia di Senigallia propone alle scuole interessate l'incontro con protagonisti della fotografia senigalliese e la visita guidata della mostra allestita nei locali del Palazzo del Duca di Senigallia.
Un nuovo riconoscimento di grande prestigio è giunto in queste ore per il compositore senigalliese Roberto Mazzanti: per il secondo anno consecutivo infatti le sue musiche sono state scelte quale "firma" dello spot predisposto congiuntamente da Rai e Legambiente per promuovere la campagna "Clean the world", in programmazione proprio in questi giorni sui canali della televisione pubblica.
Se ci sono problemi per il trasporto pubblico degli studenti l'amministrazione si dice pronta al confronto con i presidi degli istituti superiori senigalliesi.
Alla notizia della scomparsa di Emeric Jakab il prof. Maurizio Cesarini ha inviato una recensione sull'attività artistica dell'incisore.
Il Museo comunale d'arte moderna di Senigallia e numerosi artisti che con il Museo collaborano, hanno appreso con grande dolore della scomparsa del pittore ed incisore Emeric Jakab.
Si conferma il successo di “Pane Nostrum”, VIII Festa Internazionale del Pane svoltasi a Senigallia dal 18 al 21 settembre 2008. Quattro giorni intorno al pane per migliaia di presenze in arrivo anche da fuori regione e 40 ore di spettacolare panificazione in piazza davanti al pubblico nei 5 forni accesi tutta la giornata. Tra le attività collaterali, sempre presi d’assalto i corsi gratuiti per imparare a fare il pane.
Dopo il Critical Mass di domenica sera, ulteriore occasione per il Comitato Versus Complanare per manifestare contro la complanare, la questione delle due nuove bretelle a scorrimento veloce che nasceranno in concomitanza con la costruzione della terza corsia autostradale, anima il Consiglio Regionale.