La mia passione urbanistica mi trascinava, in passato spesso, in Piazza Simoncelli, alla ricerca dell’identità di quello spazio, che stentava ad emergere, nonostante ogni volta fossi catturato e incantato, in modo ossessivo, dalla grande finestra che si apriva tra palazzo Gherardi e il caffè Italia, che rappresentava un formidabile obiettivo verso il mare.
Ieri mattina un camionista di Senigallia è stato aggredito da due malviventi, di cui uno a volto coperto, i quali lo hanno rapinato. Poche ore dopo sono stati arrestati dai Carabinieri di Senigallia. Un nuovo episodio dopo la rapina in via Rieti di mercoledì notte.
La stagione che si sta concludendo ha fatto segnare per la nostra città risultati positivi sia in termini di arrivi che di presenze turistiche. I primi dati sulle presenze di luglio confermano infatti un trend ancora più positivo rispetto al mese di giugno, che pure aveva già fatto registrare incrementi rispetto all’anno passato.
Il Presidente Riccardo Spallacci e il Consiglio Direttivo della Pro Loco di Corinaldo comunicano che il giorno 13 Settembre alle ore 17.30 presso la Sala Grande del Palazzo Municipale di Corinaldo si terrà un’assemblea pubblica per discutere della XI Edizione de “Halloween – La Festa delle Streghe” Edizione 2008.
I giovani attori senigalliesi della NewGenVideo ci riprovano. Dopo l'esordio con il film completamente autoprodotto 2 Banane, 2 Mele e 3 Arance è in arrivo un nuovo film,
Offline (notte a cristalli liquidi), che sarà pronto presumibilmente a dicembre.
Le nuove povertà: un fenomeno senigalliese da combattere. Crescono di numero le famiglie povere sulla spiaggia di velluto, interi nuclei familiari infatti ogni mese devono fare i conti con redditi minimi ed affitti pesanti. A confermarlo sono i numeri dell’Ufficio Servizi alla Persona.
Impariamo a fare pane, pizza e tante altre prelibatezze da forno! Tante le attività a “Pane Nostrum”, Festa internazionale del Pane dal 18 al 21 settembre a Senigallia. I corsi gratuiti sono rivolti ad adulti e bambini, celiaci e non vedenti. Tornano i Laboratori del gusto. Quest’anno tra le iniziative ci sono anche la Cena sul prato e il Percorso multisensoriale al buio rivolto a tutti e guidato da ciechi. Ingresso libero.
Ad Arcevia lunedì 15 settembre riaprono le scuole. A sedere sui banchi delle scuole materna, elementare e media, saranno in 315 tra bambini e giovani adolescenti, sei in più rispetto allo corso anno. Ad aumentare è in particolare il numero degli alunni che si sono iscritti alla scuola elementare.
La terza edizione della rassegna di “Scritture Migranti” si concluderà domani, sabato 13 settembre. Anche questa serata si svolgerà in Via Carducci, luogo multietnico per eccellenza della città di Senigallia, dalle 18,30 alle 20. Al termine seguirà sempre un aperitivo, offerto in collaborazione con l’Associazione culturale del rione Porto. È però possibile in caso di cattivo tempo, come purtroppo è previsto, che l’incontro si svolga presso i locali della parrocchia del Porto, adiacente a via Carducci.
Musica Nuova Festival chiude anche quest’anno dopo molteplici appuntamenti musicali collegati a svariate arti (“poesia contemporanea in musica” con la scrittrice Patrizia Valduga, “musica e intercultura” poesia-danza e musica, “presentazioni di CD”-“guida all’ascolto” dedicato all’opera didattico educativa Il Principe della Differenziata, “cent’anni Pavese” letteratura –musica e danza, “jazz e altro”, “il sacro contemporaneo” riguardante la vocalità).
Il Sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello presenterà ufficialmente lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 19, alla riunione del Comitato Territoriale delle Valli del Misa e del Nevola della Confidustria di Ancona presieduto dal Presidente Fausto Fabbrini, il Progetto “Ostra Vetere-Bruxelles: Un Ponte con l’Europa” predisposto dalla sua Amministrazione.
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, comincia anche l’iter per l’elezione del nuovo “Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi”, istituito per la prima volta ad Ostra Vetere due anni fa, che rappresenta senz’altro una novità importante e significativa nel panorama scolastico cittadino.
Seduto in giardino con gli amici più stretti, ricordando quanto accaduto e riuscendo a scherzarci sopra. La giornata di ieri il Cavalier Franco Bastianelli l’ha passata così, a ridere dell’accaduto e a rispondere al cellulare. Ogni minuto infatti qualcuno lo ha cercato per chiedergli come sta e come ha passato questi due giorni e a tutti Bastianelli ha risposto la stessa cosa: “Sto bene, li ho fatti fuggire.”
Prima dell’inizio del campionato di Pallavolo, le ragazze dell’AVIS-Pallavolo di Corinaldo, i Coach Gianni Tarsi, Guido Mallucci, Roberta Bruciati, la segretaria Antonella Pettinelli e il consigliere Gianluca Giuliani hanno presenziato ad una Santa Messa nel Santuario di Santa Maria Goretti, celebrata dal Rettore don Franco Morico.
da Ilario Taus
Osimo. Mentre, Pierpaolo Cenci del Guzzini Recanati e Daniela Orta del CT Sambucheto si sono aggiudicati l'edizione numero 20 del memorial Gino Buglioni, torneo di terza categoria disputato sui campi dello Junior Osimo, alcuni atleti del TT Senigallia si sono affermati nelle loro rispettive categorie.
Costante l’attenzione di personalità artistiche nazionali intorno alle iniziative di Senigallia in campo fotografico. L’annunciato progetto di far rinascere a Senigallia la storica e raffinata tecnica fotografica del cliché verre ha trovato, dopo l’interessamento del fotografo Ruggero Passeri e del prof. Renato Galbusera, dell’Accademia di Belle Arti di Torino, anche l’interessamento e l’adesione di Nunzio Solendo, titolare della cattedra di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Roma, che è stato uno degli esponenti di rilievo della pop art italiana.
Venerdì 12 settembre, alle ore 18,30, è in programma l’ultimo appuntamento della quarta edizione di UOMINI E PAESAGGI, incontri di approfondimento sulla storia, sulle tradizioni contadine, sulla coltivazione della vite, sul paesaggio della regione Marche, avviati negli anni scorsi dal Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” di Senigallia, che costituisce un importante centro di ricerca, studio e documentazione sulla storia dell’agricoltura e dell’ambiente rurale nelle Marche.
Si sveglia nella notte con tre ladri in casa che, per costringerlo ad aprire la cassaforte, lo picchiano mandandolo in ospedale. Protagonista della triste vicenda è il Cavalier Franco Bastianelli, il noto imprenditore senigalliese Amministratore delegato della casa editrice Raffaello Editore.