Seduto in giardino con gli amici più stretti, ricordando quanto accaduto e riuscendo a scherzarci sopra. La giornata di ieri il Cavalier Franco Bastianelli l’ha passata così, a ridere dell’accaduto e a rispondere al cellulare. Ogni minuto infatti qualcuno lo ha cercato per chiedergli come sta e come ha passato questi due giorni e a tutti Bastianelli ha risposto la stessa cosa: “Sto bene, li ho fatti fuggire.”
Prima dell’inizio del campionato di Pallavolo, le ragazze dell’AVIS-Pallavolo di Corinaldo, i Coach Gianni Tarsi, Guido Mallucci, Roberta Bruciati, la segretaria Antonella Pettinelli e il consigliere Gianluca Giuliani hanno presenziato ad una Santa Messa nel Santuario di Santa Maria Goretti, celebrata dal Rettore don Franco Morico.
da Ilario Taus
Osimo. Mentre, Pierpaolo Cenci del Guzzini Recanati e Daniela Orta del CT Sambucheto si sono aggiudicati l'edizione numero 20 del memorial Gino Buglioni, torneo di terza categoria disputato sui campi dello Junior Osimo, alcuni atleti del TT Senigallia si sono affermati nelle loro rispettive categorie.
Costante l’attenzione di personalità artistiche nazionali intorno alle iniziative di Senigallia in campo fotografico. L’annunciato progetto di far rinascere a Senigallia la storica e raffinata tecnica fotografica del cliché verre ha trovato, dopo l’interessamento del fotografo Ruggero Passeri e del prof. Renato Galbusera, dell’Accademia di Belle Arti di Torino, anche l’interessamento e l’adesione di Nunzio Solendo, titolare della cattedra di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Roma, che è stato uno degli esponenti di rilievo della pop art italiana.
Venerdì 12 settembre, alle ore 18,30, è in programma l’ultimo appuntamento della quarta edizione di UOMINI E PAESAGGI, incontri di approfondimento sulla storia, sulle tradizioni contadine, sulla coltivazione della vite, sul paesaggio della regione Marche, avviati negli anni scorsi dal Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” di Senigallia, che costituisce un importante centro di ricerca, studio e documentazione sulla storia dell’agricoltura e dell’ambiente rurale nelle Marche.
Si sveglia nella notte con tre ladri in casa che, per costringerlo ad aprire la cassaforte, lo picchiano mandandolo in ospedale. Protagonista della triste vicenda è il Cavalier Franco Bastianelli, il noto imprenditore senigalliese Amministratore delegato della casa editrice Raffaello Editore.
Domenica 31 agosto i ragazzi dell'accademia Picena di Alto Maneggio della Bandiera e gli sbandieratori e musici storici l'Araba Fenice di Corinaldo hanno presentato lo spettacolo l'"Uccello di fuoco" nell'Anfiteatro della Città Romana di Suasa.
Venerdì 12 settembre prenderà il via a Senigallia un atelier intensivo di progettazione urbana sul tema della riqualificazione del fronte mare. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e con la Scuola Superiore di Architettura di Toulouse.
Casa San Benedetto, la struttura della Caritas Diocesana che ospita gestanti e madri con figli, festeggia un momento importante del suo percorso: il passaggio di testimone dai volontari, che hanno fatto da volano e da collaudatori del progetto da marzo dello scorso anno ad oggi, e la prima famiglia che si aprirà all’accoglienza delle mamme e dei loro bambini nella propria quotidianità, vivendo ed organizzando insieme le proprie attività.
Il Foro Annonario è stato nei giorni scorsi scenario di due
manifestazioni legate allo sport e organizzate in collaborazione tra
Nerosubianco e il Comune di Senigallia per promuovere le numerose
società e associazioni sportive operanti a livello locale.
Dalle ore 18 alle 20 è stata la volta di “Sport al Foro Annonario”, a
cui è poi seguita dalle 21 al 23 la “Notte dello Sport Senigalliese”.
Cresce l’attesa per il concerto, in esclusiva per il centro-nord Italia, della BANDABARDO che torna sul palco del Mamamia di Senigallia Sabato 13 settembre alle ore 22:30 a pochi giorni dall’uscita del nuovo album di inediti ed in anteprima rispetto al tour di presentazione del nuovo lavoro previsto ad ottobre.
da Mamamia Music Club
Il gruppo “Fuoritempo – Volontari dell'informazione” di Mondavio si appresta a presentare il suo nuovo lavoro “La luce addosso, storia della bomba che ha cambiato il mondo”, uno spettacolo sul controverso tema delle armi nucleari scritto, allestito e interpretato totalmente dai suoi giovani componenti.
Il Comitato per la difesa di Monte Sant’Angelo di Arcevia, coordinato da Gianfranco Marcellini, unitamente alle associazioni culturali celtiche, Senones torc na moire (Ancona), Torcos au bedo (Cesena), Senones pisurenses (Pesaro) hanno accolto a Montefortino di Arcevia il prof. Venceslas Kruta, direttore dell’Alta Scuola di specializzazione di Studi archeologici della Sorbona di Parigi.