Ospitalità ed accoglienza, la rete della solidarietà senigalliese ha superato l’emergenza dei ragazzi afgani ma il conto è salatissimo: un milione di euro.
Nell’ambito della "Festa Della Cipolla" che si terrà a Castelleone Di Suasa sabato 6 e domenica 7 Settembre l’associazione Marche Creando organizza nella sala grande della sede del partito dei D.S., sita nella piazza principale, una mostra con vari articoli di grande qualità realizzati da alcuni dei Maestri Artigiani dell’associazione.
La Fondazione "Adkins Chiti: Donne in Musica di Roma", in occasione del Trentennale della sua costituzione, ha organizzato la manifestazione "Meditazione Musicale" che si svolgerà domenica 7 settembre alle ore 21.30 presso la suggestiva cornice del Duomo di Senigallia, gentilmente concessa dalla Diocesi.
Dopo il successo ottenuto, sin dall’avvio del progetto “Album di famiglia, storia della città”, cui hanno aderito come esperti Giorgio Pegoli, Alfonso Napolitano e Simona Guerra il Musinf lancia il Progetto giovani, laboratorio di ricerca e documentazione fotografica sulla condizione giovanile
Dopo il successo dell’itinerario storico-didattico sulla fotografia senigalliese, allestito durante l’estate al palazzo del Duca, il Museo comunale d’Arte Moderna ha programmato, a partire da subito, un rapido rinnovamento anche del percorso espositivo della sua sede, che è previsto sarà dotata di alcuni touch screens per la consultazione del vastissimo archivio fotografico conservato negli spazi a temperatura costante, appositamente allestiti e pronti già da qualche mese nel secondo piano del Musinf
La decisione della maggioranza di stralciare dal piano Cervellati la previsione di ricostruzione il ghetto ebraico con l'edificazione di un nuovo isolato fa tirare un sospiro di sollievo alla Comunità Ebraica che si era sempre battuta per scongiurare l'ipotesi. Ma non solo. Soddisfatti del dietro front del Comune anche i commercianti della piazza mentre per l'opposizione la decisione di Verdi e Pd era “da tempo annunciata”.
Dopo la raccolta di firme promossa dai residenti di Via Bari e sostenuta da Forza Italia, anche i residenti del quartiere Portone fanno sentire in maniera dirompente la loro voce di protesta contro una amministrazione incapace di governare la città. La zona del Portone da troppi anni versa in uno stato di enorme “sofferenza”, abbandonata a sé stessa, dove regna sovrana l’incuria e il degrado.
Il Tribunale civile di Ancona ha disposto il sequestro cautelativo dei beni di Renzo Mandolini, il fisioterapista senigalliese di 55 anni, che il 17 luglio ha ucciso l'ex moglie Francesca Lorenzetti.
di Stella Scarafoni
La Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica di Roma, in occasione del Trentennale della sua costituzione, ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione Artemusi(c)a-Compositrici per le Marche e il Musica Nuova Festival XVII edizione, la manifestazione “Meditazione Musicale” che si svolgerà domenica 7 settembre alle ore 21.30 presso la suggestiva cornice del Duomo di Senigallia, gentilmente concessa dalla Diocesi.
Venerdì 5 Settembre, alle 18.30, si terrà il quarto incontro dell’edizione di quest’anno di UOMINI E PAESAGGI, incontri di approfondimento sulla storia, sulle tradizioni contadine, sulla coltivazione della vite, sul paesaggio della regione Marche, avviati negli anni scorsi dal Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” di Senigallia
Ar(t)cevia International Art Festival, ideato da Massimo Nicotra e organizzato da CGroup, India nel cuore e Ager Gallicus, con il patrocinio del comune di Arcevia, oggi, venerdì 5 settembre, vivrà l'evento clou del suo ricco e interessante programma che ha iniziato le sue attività sin dal mese di luglio
Ancora una volta riscontriamo un attacco nei confronti del Presidente del Consiglio da parte del consigliere comunale Roberto Paradisi che dimostra ancora di più l'imbarbarimento di un confronto portato da lui e da altri costantemente all'eccesso con il solo fine di impedire la libera e democratica discussione nel merito dello strumento adottato legittimamente dal Consiglio Comunale "Piano Particolareggiato del Centro Storico" redatto dall'Arch. Cervellati.
Chiamasi speculazione - edilizia o finanziaria - quel processo grazie al quale qualcuno riesce a guadagnare prevedendo eventi futuri. Per esempio, un operatore che capisce in anticipo che la domanda di petrolio sta rapidamente salendo e che l'offerta dei paesi produttori non aumenterà con la stessa rapidità, può comprare (virtualmente) barili di petrolio prevedendo che il prezzo salirà, per rivenderli quando il prezzo è salito.