Sabrina Marinelli, giornalista del Corriere Adriatico, venerdì durante la conferenza stampa dell’opposizione di denuncia per le aggressioni fisiche e verbali subite in consiglio, ha confermato senza tema di smentita di aver visto e sentito il sindaco Angeloni mentre la intimava ad uscire dall’aula con il gesto della mano che faceva segno di “sloggiare”.
Rispetto al dibattito pubblico sviluppatosi intorno all'intervento di riqualificazione di via Bari, che si è poi collegato a tematiche più generali quali la gestione e la progettazione delle aree verdi e dei viali in ambito comunale, preme portare all'attenzione alcune precisazioni e qualche considerazione.
Uno strumento urbanistico quale il Piano Cervellati, che si pone come obbiettivo primario il recupero dell’identità e della monumentalità della città storica, non può prescindere dal recupero contestuale delle mura, che della città sono il segno distintivo e simbolico più evidente.
Il piano Cervellati così come approvato favorisce solo la speculazione edilizia. Rifondazione dice no al piano particolareggiato del centro storico perchè approvato in tutta fretta dalla maggioranza martedì in Consiglio Comunale, senza dibattito, senza la discussione delle mozioni presentate dalla minoranza e senza gli emendamenti annunciati che avrebbero dovuto rinviare qualunque decisione sul futuro di palazzo Gherardi e piazza Simoncelli.
Sulla protesta dei residenti di via Bari per l'albattimento degli alberi, intervierne Marco Carnevaletti, uno dei residenti, e promotore della raccolta di firme.
Design Carousel - Progetti dal Museo Alessi”: Dopo quella dedicata all’acqua e quella dedicata al caffè con la collezione Maltoni di storiche macchine per caffè espresso, anche quest´anno gli spazi della Rotonda hanno accolto un evento espositivo legato a impresa, design e creatività.
L'opposizione coinvolge i propri esponenti più imporanti a livello regionale per stigmatizzare ulteriormente quanto accaduto in Consiglio Comunale alcuni giorni fa.
"Non dobbiamo preoccuparci per queste cose - ha detto Luca Rodolfo Paolini, il primo deputato Marchigiano della Lega Nord - ma dobbiamo organizzarci per mandarli a casa".
Forse è più di una coincidenza che tantissime delle 20 poesie selezionate dalla giuria del terzo premio nazionale di Poesia Cesare Vedovelli fossero dedicate alla Primavera e alla Luna: una poesia decisamente bucolica, sebbene con molte eccezioni.
Alla fine a prevalere sono stati Leone D'ambrosio per la sezione in lingua e Luana Zerbino per quella in dialetto.
È caccia aperta al neo milionario che giovedì sera ha centrato il colpaccio alla tabaccheria Marino di via Verdi.
Sono giorni difficili per la politica senigalliese; l’irrazionalità, l’interesse di parte, la faziosità, hanno preso il sopravvento sulla
razionalità, sulla necessità suprema di guardare innanzitutto al bene della città, ad una politica che getti le basi per costruire la città del futuro, non solo da un punto di vista urbanistico, quanto ancor più sotto il profilo del tessuto sociale.
L’abbattimento indiscriminato di ben 16 pini in Via Bari, la brutalità dell’azione con la quale sono stati estirpati, dimostrano ancora una volta la prepotenza e l’atteggiamento antidemocratico di questa amministrazione che non si cura minimamente di intraprendere un serio confronto con i cittadini, tanto meno coinvolgendo la circoscrizione, organo preposto per i consigli di quartiere.
da Forza Italia
La 13° edizione della regata "La 40 miglia dell'Adriatico" organizzata dalla Lega Navale di Senigallia prenderà il via domenica 7 settembre alle ore 11,00 sul percorso Senigallia - Ancona e sarà come sempre riservata alle imbarcazioni monoscafo cabinate di lunghezza superiore ad almeno 6,5 metri.
La conferenza che Flavio Solazzi ha di recente tenuto sul tema “Da Gerusalemme a Senigallia. Legami tra Ordini militari Gerosolimitani e Compagnia della Croce di Senigallia” presso la chiesa della Croce, tuttora di proprietà dell’antica Confraternita dei Crocesegnati di Senigallia, fondata all’epoca delle crociate, ha riscosso un notevole successo da parte del pubblico intervenuto.
Nella "giornata nera del Consiglio Comunale" al termine della riunione di Consiglio e dopo il voto del Piano Particolareggiato del Centro Storico al quale non ho potuto partecipare per motivi di lavoro (sono arrivato in Consiglio 15 minuti dopo il voto) e dopo varie riunioni di maggioranza, nelle quali ho ascoltato tutto in religioso silenzio, ho maturato la decisione di uscire dal gruppo consiliare del Partito Democratico e di aderire al gruppo misto.
"Leggo su “Vivere Senigallia” l’esternazione di alcuni consiglieri comunali i quali mi accusano di aver addirittura cacciato dall’aula consiliare una giornalista del Corriere Adriatico. E’ una assoluta calunnia ed una colossale falsità".
"Esprimiamo ferma e incondizionata solidarietà alla giornalista e alla redazione del “Corriere Adriatico” sia per l’attacco indegno subito dalla giornalista Marinelli da parte del sindaco sia per le assolute falsità riportate successivamente dal sindaco Angeloni che, evidentemente, non ha nemmeno il coraggio di assumersi la responsabilità delle parole che pronuncia".
Il clima di tensione nel quale è stato adottato il Piano Cervellati per il recupero del Centro Storico, determinato dall’atteggiamento irresponsabile e profondamente lesivo delle prerogative del Consiglio tenuto da alcuni esponenti della minoranza, rischia di far dimenticare il grande valore che questo atto lungamente atteso dai cittadini di Senigallia riveste.
Sulla scia di una moda in voga, il Presidente del GIO, (Gruppo Imprenditori Ostrensi, ma anche dei Comuni vicini) non si è sottratto alla tentazione di dedicarsi allo sport nazionale di attribuire all’Ente pubblico ogni responsabilità, specie nel settore economico, i cui meriti, per alcuni, sono esclusivamente dell’imprenditoria e delle regole del mercato, mentre le difficoltà dipendono dalle istituzioni.
Il circolo del PRC "Fabio Siena" di Senigallia risponde a Verdi e Fabrizio Volpini riguardo l'approvazione del Piano Cervellati.
Ha preso il via la settimana scorsa "Balliamo sotto le stelle", l'evento musicale estivo che vede protagonista la pista polivalente di Barbara.
Ultimi sprazzi d’estate per VIP-Vino in Piazza, rassegna nazionale itinerante dedicata ai vini da vitigni autoctoni, nata dalla collaborazione tra l’Associazione Nazionale Città del Vino – associazione dei Comuni ad alta vocazione vitivinicola – ed AutoctonO, società specializzata nella comunicazione e nella valorizzazione del vino.