E' stato il curatore della trasmissione Renzo Ceresa a rispondere alle insistenze del Sindaco perché il Caterraduno, dopo il matrimonio con Senigallia di quest'anno, rimanesse sulla spiaggia di velluto. Ceresa non ha detto nulla, ma come risposta ha indossato una maglietta di Senigallia.
L'assalto del popolo del Caterraduno, che ha invaso Senigallia per il raduno dei fan della trasmissione di Radio Due, è stato il primo test ufficiale in vista dell'arrivo dell'alta stagione. E i primi nodi vengono al pettine. I turisti hanno lamentato i negozi chiusi di sera mentre gli operatori turistici non accettano più la "separazione" dei due lungomari.
L’ultima serata del Caterraduno e’ stata soprattutto una grande festa di nozze. Le 100 coppie di novelli sposi hanno potuto assistere dalle prime file ad un concerto movimentatissimo, con ospiti eccezionali come Max Gazzè, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, David Riondino, il direttore del Tg3 Antonio Dibella, e l’immancabile Banda Osiris.
Sono cominciati, proprio in questi giorni, i lavori di riqualificazione e di manutenzione straordinaria dei plessi scolastici di Ostra Vetere (scuola elementare, scuola media, scuola materna ed asilo nido, centro diurno) per un importo di 260.000 euro, pari a circa 520.000.000 milioni di vecchie lire, finanziati anche con un contributo della Legge regionale 46/92.
Nella nostra città si spera che nominando Consiglieri delegati e aprendo Centri di Aggregazione giovanile si riesca a contrastare in maniera efficace e determinante l’imperversare del fenomeno del bullismo tra gli adolescenti.
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di infrastrutture, frazioni, servizi pubblici, urbanistica, mobilità e ambiente, si riunirà alle ore 18 di lunedì 16 giugno presso la sala riunioni dell'Ufficio Urbanistica (situata in Via Testaferrata, n° 16).
Appuntamento pomeridiano con Ceterpillar spostato dai Bagni Arcobaleno in città per ovvi motivi di tempo, sotto il tendone della Catermensa, appositamente ribattezzato "PalaCatemensa" . Ma il tempo non ferma la giustizia, e don Ciotti è pronto a battere il suo martello impietoso per aggiudicare gli importantissimi lotti dell'asta della legalità, il cui ricavato di più di ventimila euro è andato a Libera.
"Avrete letto sui giornali e sui siti web di informazione locale il comunicato stampa della maggioranza. Siccome l'IdV è per la piena trasparenza, è bene che le cose vengano chiarite verso l'opinione pubblica".
Il tempo ha retto bene per la penultima serata del Caterraduno. La musica e' iniziata verso le 22,30 e si e' andati avanti fino a notte inoltrata. A iniziare la staffetta musicale e' stato Roy Paci con gli Aretuska al Foro, per poi continuare in piazza del Duca con il P.A.F trio, ovvero Paolo Fresu, Antonello Salis e Furio Di Castri.
La valigetta che incastrò Mario Chiesa dalla quale ebbe inizio l’inchiesta di Mani Pulite, acquistata durante il CaterRaduno 2007 da alcuni cittadini senigalliesi in un’asta di beneficenza per sostenere l’Associazione Libera di Don Luigi Ciotti, è esposta da oggi nel Palazzo Comunale di Senigallia.
Prima la presentazione di quasi tutti gli oggetti che i vip, da Carlo Azeglio Ciampi a Fiorello, da Prodi a Crozza, hanno messo a disposizione per l'asta di libera, poi la presentazione della valigetta di Mario Chiesa, acquistata dal Comune di Senigallia nell'asta della Legalità dello scorso anno.