Un altro furto con l’ipnosi è stato messo a segno martedì mattina ad Arcevia, il bottino è di 500 euro. Questa volta ad essere finita nel mirino dei malviventi è una banca, la filiale arceviese della Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere, una struttura dislocata nella frazione San Giovanni Battista.
In qualità di consigliere comunale rivolgo all'amministrazione la seguente interrogazione, che prende spunto da una situazione che ho vissuto personalmente e che riguarda il grave mal funzionamento del servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani di grandi dimensioni.
Un concerto alla memoria di Juri Bellucci, il giovane di 27 anni morto lo scorso 4 dicembre a causa di un incidente stradale.
Dal 18 al 21 giugno 2008 due fratelli di Ancona - Sabrina 28 anni e Manuel 25 anni - attraverseranno l’Adriatico a bordo di un normale pedalò da spiaggia. La “pedalota”: 70 miglia, 130 km dalla Croazia (faro di Punte Bianche, sull’isola lunga, vicino Bozava) alla spiaggia di Palombina - Ancona.
Prosegue la rassegna di cabaret Zelig promossa dall’Agenzia Eventi, in collaborazione con il Comune di Ostra. Dopo il successo di Marco Marzocca con “Ariel” il filippino maldestro, sarà la volta, sabato 7 giugno, del “Poveta di Romagna” con Giuseppe Giacobazzi, uno dei protagonisti indiscussi dell’ultima stagione di Zelig.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ( n. 110 del 12 maggio 2008 ) il decreto del 12 marzo 2008 con cui i Ministri del Lavoro e dell'Economia hanno dato attuazione ai commi 20 e 21 dell'articolo 1 della legge 247 del 2007, meglio nota come legge di recepimento del protocollo sul welfare.
La Venerabile Confraternita dei Crocesegnati e Santissimo Sacramento, attiva nell'assistere i più bisognosi, è una pia associazione le cui origini remote risalgono al 1095, fu riorganizzata ai primi decenni del Cinquecento; la prima donazione è del 1548; la prima riunione documentata dei «Confratres» e inizio dell'archivio è del 2 luglio 1564, le Costituzioni sono state stampate nel 1775, la Bolla del Cardinale A. Farnese che aggregava la Confraternita di Senigallia a quella Universale di Roma, con gli stessi diritti e doveri, è del 26 novembre 1577.
La missione culturale dell’impresa italiana, la responsabilità di artisti e imprenditori per uno sviluppo consapevole e sostenibile del territorio. Imprenditori marchigiani, rappresentanti delle istituzioni, artisti ne parlano venerdì 6 giugno a Senigallia, alla Rotonda a Mare dalle 9 alle 12,30 nell’ambito di “Trasforma – Arte e città sostenibile”, ideato dal Comune di Senigallia nell’ambito del progetto Vapartec in collaborazione con partner dell’area transadriatica e in questa seconda fase con la Fondazione Cittadellarte di Michelangelo Pistoletto. Per gli imprenditori marchigiani sono previsti interventi di Silvano Lattanzi (Zintala) e Ferruccio Vecchi.
Si apre giovedì 5 giugno alle 18, “Trasforma – Arte e città sostenibile”, secondo evento pubblico d’arte legata a pratiche sostenibili che si svolge tra la Rotonda a Mare e altri spazi di Senigallia, in collaborazione con Cittadellarte di Michelangelo Pistoletto. La mostra a ingresso libero è aperta tutti i giorni dal 5 al 10 giugno, dalle 17 alle 24. Giovedì 5 giugno, insieme all’inaugurazione si svolgerà anche la premiazione dei due artisti selezionati per il I concorso di creazione “Arte e città sostenibile”, Maurizio Agostinetto e Ousmane M’Baye
L’Associazione Civica Montimar di Marzocca-Montignano e l’Associazione Astronomica Aristarco di Samo di Senigallia, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Belardi Sud e il Ristorante Campetto di Montignano, hanno organizzato "Appuntamento con le stelle", iniziativa che si è svolta martedì 3 giugno presso la Scuola Media Belardi di Marzocca.
Le imprese sono sempre più preoccupate dal crescente fenomeno della microcriminalità nel senigalliese. Non servono allarmismi, sottolinea il segretario della Confartigianato di Senigallia Giacomo Cicconi Massi, ma una attenzione costante e collaborazione da parte dei cittadini nella segnalazione di anomalie che possono agevolare il lavoro delle forze dell'ordine sul territorio, per la sicurezza di tutti.
L'attivazione di un intervento di "Family Learning" per i familiari e i pazienti affetti da Bronco e Peumopatia Cronica Ostruttiva si propone di sperimentare un modello di gestione di una patologia di tipo cronico, con l'obiettivo di rendere il paziente e i suoi familiari persone informate e competenti, affinché possano assumere un ruolo attivo e consapevole nel governo della patologia che li coinvolge.
Giovanni Sergi (Responsabile sia del Dipartimento
Urbanistica di Forza Italia-Marche che responsabile per l’Urbanistica
del Direttivo comunale di Forza Italia a Senigallia) presenta un contributo del Dipartimento Urbanistica di Forza Italia-Marche al dibattito sul progetto di Piano per il Centro Storico di Senigallia redatto dal prof. arch. Pierluigi Cervellati presentato alla cittadinanza dall’Amministrazione comunale nel 2004 ed attualmente in discussione.
Ettore Coen, israelita, e Ivano Paolini, commerciante del Foro Annonario puntano il dito contro l'intervento dell'architetto Pier Luigi Cervellati avvenuto giovedì scorso durante il Consiglio Grande.
Ieri mattina al Palazzetto dello Sport si è svolta la premiazione dei ragazzi di tutte le Scuole Secondarie di II grado di Senigallia che si sono distinti nelle discipline sportive del Campusport. Era presente alla cerimonia anche il neo assessore allo Sport, Gennaro Campanile.
Giovedi 5 giugno, alle ore 21.00, presso la sala grande del palazzo municipale “Arnaldo Ciani” di Corinaldo, si svolgerà la serata conclusiva del progetto di educazione alimentare condiviso dall’Istituto Comprensivo e dall’Amministrazione Comunale nel corso del corrente anno scolastico.
Ieri 2 giugno 2008, si è svolta la Festa per il 62° anniversario della Repubblica Italiana. Il corteo, preceduto dalla Banda Musicale “Città di Corinaldo” diretta dal maestro Alberto Allegrezza, composto dalle autorità civili e militari, dai membri del Consiglio Comunale, dalle Associazioni dei combattenti, da i rappresentanti dei partiti politici e da molti giovani, si è portato presso il monumento ai Caduti, dove il sindaco Livio Scattolini ha deposto una corona d’alloro.