Venerdì 25 aprile dalle 10,00 alle 21,00 al Foro Annonario il Meetup di Senigallia e Ripe (http://beppegrillo.meetup.com/294/) raccoglierà le firme per tre referendum per una libera informazione in un libero Stato. Come si legge nel blog di Grillo (www.beppegrillo.it) i tre referendum dicono: "no all'ordine corporativo dei giornalisti, no al finanziamento pubblico di un miliardo di euro all'editoria e no alla Legge Gasparri sulle radiotelevisioni".
Il quadro di Sant'Antonio da Padova rubato dalla Cattedrale di Senigallia quasi cinque mesi fa è stato finalmente ritrovato.
Quarant'anni fa, precisamente, il Capo della Polizia Angelo Vicari ideò il numero simbolo del soccorso pubblico. Per la prima volta alla Centrale Operativa di Roma squillò il centralino del 113. Un numero diventato nel corso degli anni simbolo di sicurezza per tutti i cittadini.
Venerdì prossimo, 25 aprile, si celebra il 63° anniversario della Liberazione, un appuntamento necessario per ricordare gli anni in cui, dopo una stagione di lotte e Resistenza contro gli anni bui della dittatura, l’Italia riconquistò la libertà e aprì la strada alla nascita delle istituzioni democratiche.
La seguente interrogazione è destinata all'indirizzo dell'Assessore alle
Finanze Dott. Michelangelo
Guzzonato, all’Assessore ai Lavori
Pubblici Maurizio Mangialardi e p.c. al Presidente del
Consiglio Comunale Silvano Paradisi da parte dei Gruppi Consilari Forza Italia- Alleanza Nazionale Misto del Comune di Senigallia.
"Nei giorni scorsi si sono succedute alcune prese di posizione di cittadini e comitati di Borgo Coltellone, ai quali si è aggiunto il Movimento Lento Ciclabile, che hanno posto di nuovo all’attenzione dell’opinione pubblica l’impatto della progettata complanare con il Borgo Coltellone (e con il Borgo Ribeca, aggiungerei io), luoghi che presentano quella strettoia dove già ora l’autostrada lacera con più violenza il tessuto urbano di Senigallia".
Reduce dall' amara sconfitta di Perugia, l ' Adriakos sapeva che non poteva permettersi un ulteriore passo falso contro la Dinamis Falconara vincendo 9 a 5 nell' incontro di sabato scorso 19 aprile sul campo neutro di Ancona . In ballo non c' erano solo gli importanti tre punti ma anche la verifica dello stato psicologico della formazione allenata da mister Alessandro Pepa.
Grande attesa per l'incontro-dibattito che si svolgerà questa sera lunedì 21 aprile, alle ore 21 presso il Teatro "Carlo Goldoni" di Corinaldo, organizzato dal Comune di Corinaldo, dalla Banca di Credito Cooperativo di Corinaldo, dal Panathlon club di Senigallia e vedrà la partecipazione di Alex Zanardi, già pilota di Formula 1 (oggi impegnato in tante iniziative umanitarie), Claudio Costa ideatore della Clinica Mobile nel Mondo, Marino Bartoletti Giornalista RAI e del sindaco Livio Scattolini che porterà il saluto dell'Amministrazione comunale. Coordinerà il dibattito l'avvocato Carlo Costa.
È stato un successo di partecipazione il secondo appuntamento, dopo quello del 8 marzo, del Critical Mass Senigallia, un'invasione festosa delle strade urbane a bordo di biciclette, pattini e skateboards promosso dal Movimento Lento Ciclabile.
Il Comune di Senigallia ha partecipato in questi giorni al XXVI Congresso Nazionale dell'I.N.U. - Istituto Nazionale di Urbanistica, la più importante associazione culturale italiana che dal 1930 si occupa del'aggiornamento continuo e del rinnovamento della cultura e delle tecniche dell'urbanistica.
L’assessore all’ambiente cerca di spiegare il perché i dipendenti dell’ufficio ambiente hanno annaffiato le piante nella giornata del 15 aprile dichiarando che l’irrigazione (effettuata due mesi dopo l’impianto) è stata eseguita per favorire l’attecchimento delle piante. I lettori, ma soprattutto, ripeto, l’assessore e il suo staff, devono sapere che nel terreno le piante debbono trovare, nel giusto equilibrio, da bere (l’acqua), da respirare (l’ossigeno) e da mangiare (azoto, potassio, fosforo etc.).
33° giornata - Campionato di Eccellenza 2007-2008:
Montegiorgese - Vigor Senigallia 1-0
La Vigor Senigallia esce sconfitta dalla delicata sfida contro la Montegiorgese e viene risucchiata pericolosamente in zona play-out. Ora i rossoblu si giocheranno tutto nell'ultima gara di campionato contro l'Elpidiense Cascinare, matematicamente promossa in serie D.
Lunedì 21 aprile, presso la sala Piccola Fenice, si svolgerà alle ore 16,30 il quinto e ultimo appuntamento didattico del corso "I mestieri del Cinema" dell'Università per Anziani di Senigallia, che durante l'anno accademico si è proposto l'obiettivo di sviluppare un percorso alla scoperta dei grandi maestri capaci di tracciare storie e volti indelebili della nostra società.