statistiche accessi

x

Sanità: vertice tra la Asur 4 e i sindacati

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Giovedì 27 settembre , presso i locali della Direzione di Zona Territoriale n. 4 di Senigallia, sulla base di un programma d’incontri periodici già stabiliti, si è svolta una riunione tra la Direzione stessa e le Organizzazioni Sindacali Territoriali (presenti i rappresentanti delle OO.SS. Territoriali della CGIL, CISL, UIL, congiuntamente alle Federazioni di categoria dei Pensionati, signori Mancinelli -CGIL-, Andreolini -CISL-, Di Marcelli -UIL-, Cerulli -CGIL Pensionati- e Verdenelli -CISL Pensionati-).

dalla Asur 4


L‘incontro svoltosi s’inserisce all’interno del percorso di confronto iniziato lo scorso anno e che ha già toccato diversi aspetti della nostra sanità. Nella suddetta riunione si è di nuovo discusso, a distanza di alcuni mesi da quando si era già fatta una prima analisi, dell’annosa problematica relativa ai Tempi di Attesa delle prestazioni. Nell’incontro, la Zona Territoriale ha esposto un programma che, sulla base di Deliberazioni della Giunta Regionale delle Marche e del Piano Attuativo Aziendale dell’ASUR di recente approvazione, prevede una serie di azioni progressive con le quali affrontare una criticità che investe tutto il territorio nazionale.

Da alcuni mesi, infatti, un apposito Gruppo di Lavoro, coordinato dal Dr. Franco Temellini, costituisce riferimento per la Zona 4, in ambito ASUR, per una serie di adempimenti che, dopo incontri con tutte le UU.OO. e Servizi, vedranno applicazione immediata (distinzione tra prime visite e controlli, pulizia periodica delle liste, gestione delle urgenze entro 72 ore, ecc..). Il Dr. Temellini ha anche sottolineato altri specifici interventi in corso di realizzazione (mammografia) per i quali sono attesi risultati positivi.

CGIL CISL e UIL nell’incontro hanno ribadito ancora una volta l’importanza e la centralità che il servizio pubblico riveste nella tutela della salute di tutti i cittadini ed oltre che considerare le azioni già intraprese dalla Direzione idonee, chiedono che nei prossimi incontri, dove verranno analizzati i risultati dei vari incontri del Gruppo di Lavoro con tutte le UU.OO., vengano anche indicati dalla Direzione di Zona gli interventi che si intendono attuare, al fine di ridurre le liste di attesa. Le OO.SS. hanno anche posto l’attenzione sulla possibilità di potenziare gli organici medici, infermieristici e tecnici, affinché il Servizio Sanitario Pubblico sia privilegiato su ogni altra soluzione che penalizzi, anche economicamente, il cittadino. Le stesse Organizzazioni Sindacali, sollecitano la Direzione a portare su ogni tavolo possibile la discussione sulla Sanità Locale.

Sempre relativamente alla problematica di cui sopra ed in modo specifico per quanto riguarda il riconoscimento delle Invalidità Civili ( legge 104, accompagnamento, legge 68), la D.ssa Ada Agostini, Direttore dell’U.O. di Medicina Legale, relazionando sull’argomento, ha confermato che gli specifici tempi di attesa nella Zona 4 sono attualmente di circa sei mesi, ma anche che la Legge nazionale prevede nove mesi per il completamento delle pratiche di riconoscimento delle invalidità. In ogni caso, la Zona informa che dopo la 2° settimana di ottobre entrerà in funzione, temporaneamente, una seconda Commissione Medica che tenderà a ridurrà l’attesa attuale.

CGIL CISL e UIL apprezzano l’impegno della Zona 4, sicure che questo garantirà una notevole riduzione dei tempi di accertamento, con conseguenti benefici immediati ai cittadini, ed auspicano che questi possano rimanere sostenibili anche nel prossimo futuro”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 settembre 2007 - 2327 letture

In questo articolo si parla di asur 4





logoEV
logoEV
logoEV