statistiche accessi

x

Si apre venerdì il corso Donne, politica, istituzioni

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sarà inaugurato venerdì 28 settembre, con una cerimonia di apertura prevista per le ore 11 presso la sala della mediateca comunale, il corso “Donne, politica e istituzioni”, organizzato da Amministrazione e Consiglio delle Donne in collaborazione con l’Università di Camerino al fine di contribuire alla creazione di condizioni culturali e formative tali da favorire una maggiore partecipazione delle donne nella sfera pubblica e nella vita politica.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


L’iniziativa, avviata grazie a una convenzione con il Ministero per le pari opportunità, è giunta alla terza edizione e sarà quest’anno ospitata per la prima volta a Senigallia, scelta per sottolineare la rappresentanza femminile che ha saputo proporre nelle istituzioni: non a caso sono donne il Sindaco e lo stesso Presidente della Provincia di Ancona. Anche Regione Marche e Provincia di Ancona hanno inoltre collaborato all’organizzazione di questi appuntamenti, che prenderanno il via appunto il 28 settembre e proseguiranno fino al 30 novembre prossimo.

Articolato in 60 ore di lezione, il percorso formativo prevede un’offerta mirata al perseguimento di conoscenze, teoriche e pratiche, in grado di agevolare l’inserimento delle donne nella vita politica e nei centri decisionali, nelle assemblee elettive, nei consigli e nei comitati consultivi dove esse sono scarsamente presenti e rappresentate.

In fase di iscrizione si è registrato un vero e proprio boom di richieste, al punto che sono state alla fine accolte le domande di partecipazione di 107 donne, nonostante il tetto massimo di 100 unità fissato dall’Ateneo di Camerino, mentre tante altre sono in lista d’attesa, pronte a subentrare in caso di qualche defezione. Tra le iscritte, in gran parte residenti nell’area di Senigallia e Jesi, numerose (ben 46) le laureate, in prevalenza provenienti da sociologia e scienze politiche. “Siamo davvero piacevolmente sorpresi – ha dichiarato il Sindaco Angeloni – da questa massiccia adesione al corso, che evidentemente offre risposta a un’esigenza avvertita dalle donne. Sono certa che questi appuntamenti ci aiuteranno a riflettere su quanto sia importante favorire, anche attraverso idonei meccanismi normativi, una più ampia presenza delle donne nelle istituzioni, poiché questa è condizione implicita per conseguire quel rinnovamento della politica di cui tutti avvertiamo un grande bisogno.”

La cerimonia di apertura di venerdì prossimo si aprirà alle ore 11 con i saluti introduttivi di Fulvio Esposito, rettore dell’Università di Camerino; Giuseppe Palmisano, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche dello stesso ateneo; e Luana Angeloni, Sindaco di Senigallia. Seguiranno gli interventi di Patrizia David, delegata del rettore per le pari opportunità; Loredana Pistelli, Assessore regionale alle Pari Opportunità; e Patrizia Casagrande, Presidente della Provincia di Ancona. Le conclusioni saranno infine affidate a Donatella Linguiti, sottosegretario di Stato per i diritti e le pari opportunità.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 settembre 2007 - 1939 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, politica





logoEV
logoEV
logoEV