statistiche accessi

x

GSA: perché comprare formaggio in mezzo al traffico?

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Abbiamo letto con interesse le nuove azioni che l’Amministrazione Comunale ha predisposto per domare il traffico cittadino. Vedremo se queste ulteriori procedure porteranno ad una riduzione del traffico, all’abbattimento di polveri sottili, ad una migliore circolazione per ciclisti e pedoni.Per ora ci preme portare l’attenzione degli assessori competenti sulla piccola piazza antistante il Foro Annonario.

dal Gruppo Società e Ambiente
www.gsa-senigallia.it


La piazza in questione è un posteggio ad orario, unico punto di sosta assieme ad una parte di Piazza Simoncelli, per chi voglia fare acquisti al mercato o nelle zone limitrofe al centro storico. Ora, noi ci chiediamo perché, il giovedì, giorno di mercato, quei pochi posti a disposizione devono essere occupati da due camioncini che vendono formaggi ed uno che vende piante?

Perché non si può utilizzare lo spazio del Foro Annonario? Ogni giovedì si assiste ad un disagio inspiegabile, oltretutto non ci sembra igienico costringere la gente ad acquistare formaggi e salumi tra lo smog delle macchine che fanno manovra.

Il caos nei giorni di giovedì e sabato è evidente, poiché automobili e pedoni convivono pericolosamente in uno spazio stretto che non è attrezzato per quella funzione.La piazza del mercato ci sembra in grado di contenere quei tre camioncini visto che ha contenuto veri e propri tir quando si è trattato di organizzare manifestazioni di un certo rilievo.
Riteniamo che il Foro Annonario sia uno spazio più che idoneo per il mercato: qualcuno ci spiega perché si è scelto di tener fuori quelle tre attività commerciali?






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 settembre 2007 - 2279 letture

In questo articolo si parla di traffico, gsa, mercato