statistiche accessi

x

Senigallia spiaggia di velluto? Macchè, qui la sabbia vale oro

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
I dati presentati nei giorni scorsi dalla Confartigianato in merito al mercato del mattone, che a chiare lettere fotografavano una situazione in crescita sono stati confermati dalle stesse agenzie immobiliari, anzi la visione dell'associazione di categoria risulta essere fin troppo ottimista.

di Riccadro Silvi
[email protected]


La Confartigianato ha parlato di prezzi che vanno dai 2500 euro ai 3600 euro per la case nuove, ma la situazione è decisamente diversa. Le stesse agenzie immobiliari infatti non hanno problemi ha sottolineare come sotto i 2800 euro non possibile scendere e che sul litorale mini appartamenti toccano i 5000 euro al metro quadrato.

Sicuramente Senigallia ha prezzi molto alti per quanto riguarda il mercato del mattone - spiega Massimo Manfredi, dell'agenzia immobiliare Erma -, anche se poi molto dipende dalle tipologia di abitazione. Oramai si lavora quasi esclusivamente sugli appartamenti e le zone che vanno per la maggiore sono quelle limitrofe, in periferia dove le case costano molto meno. Il lungomare ha prezzi esorbitanti -commenta l'immobiliarista -, per esperienza personale sotto i 4000 euro non si scende.”

La forbice di prezzi fra il lungomare, il centro storico e la periferia risulta essere molto ampia. Anche Stefano Belenchia, dell'omonima agenzia immobiliare la pensa in questo modo.
I punti caldi della città sotto il punto di vista dei prezzi sono inevitabilmente il litorale, ma non tutto. Il tratto centrale del lungomare infatti può tranquillamente arrivare a 4.500 euro mentre man mano che ci si sposta in periferia, o verso il Cesano o verso Marzocca il prezzo scende drasticamente, senza mai oltrepassare però il limite dei 2800 euro. Negli ultimi anni però - continua Stefano Belenchia - a Senigallia, come in tutt' Italia i prezzi sono lievitati di circa il 2,50 per cento. Dato inversamente proporzionale alle domande che secondo me sono in calo”.

Ben diverso è invece il mercato del mattone secondo Ilario Di Felice, immobiliarista in proprio.
La situazione è abbastanza semplice. Le domande di case Senigallia sono molte ed in crescita, soprattutto di coloro che vogliono un'abitazione al mare e più sono le richieste più sale il prezzo. È un circolo vizioso. Una casa sul lungomare? Può arrivare anche a 5000 euro, per le tasche di chi se la può permettere”.
Un altro punto scottante denunciato negli ultimi giorni dalla Confartigianato riguarda la presenza di “frange poco pulite dell'economia”, un dito puntato soprattutto contro i frequenti furti di automezzi nei cantieri. “Riguarda a questi fatti - ha concluso Massimo Manfredi dell'Erma Immobiliare - posso solamente dire che molto spesso sento avvenimenti del genere e non è affatto un segno positivo”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 settembre 2007 - 2412 letture

In questo articolo si parla di riccardo silvi, casa





logoEV
logoEV
logoEV