statistiche accessi

x

Senigallia capitale dell'ospitalità

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Quasi 2000 giovani provenienti da tutt' Italia e non solo sono oramai pronti ad invadere Senigallia in attesa del pellegrinaggio a Loreto.

di Riccardo Silvi
[email protected]


A pochi giorni dal raduno nazionale di giovani a Loreto, la diocesi di Senigallia si è già attivata per ospitare una numero cospicuo di giovani pellegrini, saranno infatti 1976 i ragazzi che verranno ospitati a Senigallia e nelle parrocchie dell'entroterra il 29 il 30 e il 31 agosto. Palermo, Manfredonia, Roma sono solo alcune delle città italiane di provenienza dei giovani pellegrini, ma non solo. Dalla Polonia infatti arriveranno oltre mille giovani, 400 gli spagnoli, 20 dalla Repubblica Ceca, 15 dal Libano e 7 dalla Francia.

Oltre ad essere un evento di fede -ha spiegato il vescovo della diocesi di Senigallia Giuseppe Orlandoni- il raduno a Loreto rappresenta innanzitutto un appuntamento di amicizia. L'occasione giusta per sentirsi membri di una grande famiglia quale è la Chiesa”. Durante i tre giorni nella diocesi senigalliese i pellegrini che saranno ospiti avranno comunque un ricco calendario di appuntamenti. Mercoledì 29 alle 19 dopo la suddivisione nelle parrocchie e poi nelle famiglie i giovani si ritroveranno per una celebrazione di accoglienza. Giovedì 30 agosto sempre alle 19 presso il parco della Pace si svolgerà la santa messa celebrata dal vescovo Orlandoni, dove sono prevista circa tre mila persone. Venerdì 31 poi tutti i giovani si sposteranno a Corinaldo per un pellegrinaggio sulle orme di Santa Maria Goretti.

Un primo ringraziamento va sicuramente rivolto alle famiglie ospitanti -ha affermato Andrea Franceschini, responsabile della Pastorale Giovanile di Senigallia-, ma un grazie va anche alle amministrazioni comunali di Senigallia e dei paesi dell'entroterra che si sono impegnate per la riuscita di quest'evento. Il tema che la nostra diocesi approfondirà nei giorni prima dell' Agorà a Loreto è quello dell'educazione all'amore, un tema su cui interverrà anche Mons. Sigalini, in un incontro giovedì alla Fenice”.

L'afflusso di giovani a Senigallia coinciderà però con la fiera di Sant'Agostino ma questo non sembra preoccupare l'amministrazione. “Questo è un evento fatto da giovani e Senigallia è interessata a sostenerlo -ha spiegato l'assessore alle politiche giovanili Simone Ceresoni- il fatto che in quei giorni ci sia anche la fiera non ci preoccupa affatto. I ragazzi che partecipano a questo evento sono carichi di entusiasmo e disposti ad adattarsi".





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 agosto 2007 - 2644 letture

In questo articolo si parla di chiesa, simone ceresoni, giuseppe orlandoni, riccardo silvi, pastorale giovanile





logoEV
logoEV
logoEV