statistiche accessi

x

ramarri & c.: Lo scoiattolo arriva a Senigallia

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Alla ricchezza naturalistica della nostra città e delle aree limitrofe va aggiunto un altro elemento, lo Scoiattolo comune (Sciurus vulgaris).

di Francesca Morici
[email protected]


Questo simpatico roditore, infatti, è stato segnalato anche nel territorio comunale di Senigallia.
In altre città marchigiane, come la vicina Fano, gli incontri con gli scoiattoli non sono una rarità neanche in pieno centro.
Studi e ricerche svolte in passato nel bacino del Misa avevano verificato la presenza di questa specie solo nell'area alto collinare e montana, nei dintorni di Arcevia.
Lo scoiattolo è stato avvistato pochi giorni fa nella zona di Borgo Passera in alcune aree alberate non lontano dal fiume Misa, da ricercatori che si trovavano sul luogo per il Progetto Avifauna Senigalliese, volto a rilevare e monitorare gli Uccelli del fiume Misa.
La presenza dello scoiattolo nelle campagne senigalliesi è, quindi, un nuovo dato che sembrerebbe confermare l'espansione territoriale di questa specie, minacciata dall'alterazione dell'habitat e dalla competizione con specie esotiche come lo Scoiattolo grigio, in alcune province italiane.
Lo Scoiattolo comune vive in ambienti ricchi di vegetazione arborea sia boschi di conifere che di latifoglie, può frequentare anche giardini e parchi urbani.
Il colore del mantello di questa specie varia dal rossiccio al marrone.
La dieta degli scoiattoli è generalmente frugivora, a base di frutti e semi, integrata da insetti e uova di uccelli.
(Ha collaborato Niki Morganti)





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 agosto 2007 - 7926 letture

In questo articolo si parla di animali, francesca morici

Leggi gli altri articoli della rubrica ramarri & c.





logoEV
logoEV
logoEV