statistiche accessi

x

Il maestro Ben Van Oosten al Festival Organistico Internazionale

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
È l’evento del Festival Organistico Internazionale 2007. Il 9 agosto arriva a Senigallia (AN) il Maestro Ben Van Oosten, eccezionale interprete acclamato e premiato a livello internazionale per le sue esecuzioni dal vivo e per strepitose incisioni magistrali del repertorio francese. Ingresso libero.

dal Festival Organistico Internazionale


È l’evento di questa 6° edizione del Festival Internazionale Organistico di Senigallia. Il 9 agosto 2007, la chiesa di Santa Maria della Neve a Senigallia accoglie il Maestro Ben Van Oosten. Ambìto dai festival internazionali, ricercato, invitato a suonare nei contesti più prestigiosi dedicati all’organo, Ben Van Oosten ha un’agenda fitta di impegni chiusi da qui ai prossimi 3 anni.

Il suo concerto a Senigallia quest’anno è dunque una vera chicca del Festival diretto da Federica Iannella e sostenuto da una Fondazione Uccellini-Amurri. Un richiamo per appassionati e studiosi, musicisti e organizzatori che arriveranno da tutta Italia per ascoltarlo. Per i suoi grandi meriti nella divulgazione del repertorio organistico francese, l’olandese Van Oosten è stato insignito per tre volte dalla “Societé Academique Arts, Sciences et Lettres” di Parigi e nel 1998 il Governo Francese lo ha promosso “Chevalier dans L'Ordre des Arts e Lettres”. Magistrali ed emblematiche sono le sue esecuzioni di Vierne (le sei Sinfonie per Organo) e Guilmant (le otto Sonate per Organo), le cui incisioni per la MDG gli sono valse il Premio “Preis der Deutschen Schallplattenkritik”.

Magnifiche anche le sue interpretazioni dell’opera omnia di Widor, del quale ha anche scritto la biografia ancora oggi di riferimento “Charles-Marie Widor - Vater der Orgelsymphonie”. Ben Van Oosten, nato nel 1955 all’Aia (Paesi Bassi), ha debuttato nella sua città natale a soli 15 anni, intraprendendo poi una luminosa carriera di concerti e recital. Ha studiato ad Amsterdam e poi a Parigi. Oggi è docente al Conservatorio di Rotterdam, organista alla Grote Kerk dell’Aia e direttore artistico dell’International Organ Festival che si tiene ogni anno nella suddetta chiesa. Al pubblico di Senigallia proporrà un programma di ampio respiro, dal periodo antico alla scuola fiamminga, passando per Buxtehude, maestro di Bach, di cui ricorrono i 300 anni dalla morte e per Boëly (1785-1858). Autore quest’ultimo le cui partiture saranno particolarmente piacevoli da ascoltare, essendo le caratteristiche dell’organo Pinchi 422 della chiesa di Santa Maria della Neve adattissimo al repertorio francese. Inizio del concerto alle 21.15.

Arrivato alla sua 6° edizione, il Festival torna a proporre appuntamenti ispirati da e dedicati a uno degli strumenti più imponenti e sacri della musica antica e contemporanea: l’organo. Il cartellone a cura del Maestro Federica Iannella e promosso dalla Fondazione Uccellini-Amurri con la collaborazione del Comune di Senigallia Assessorato alla Cultura, prevede appuntamenti ogni giovedì, dal 5 luglio fino al 23 agosto. L’ingresso è gratuito. Info organsenigallia.com





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 agosto 2007 - 1830 letture

In questo articolo si parla di festival organistico





logoEV
logoEV
logoEV