statistiche accessi

x

Azzurro come il Mare da il via alla stagione turistica 2007

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si dia inizio alla stagione turistica di Senigallia. Con l’apertura degli stand gastronomici di “Azzurro come il mare” sabato 28 e domenica 29 aprile al Foro Annonario dalle 17 alle 20, parte ufficialmente la stagione turistica della Riviera di Velluto.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


"La gastronomia è uno dei fattori trainanti del turismo, insieme con gli eventi culturali" - ha spiegato alla presentazione dell'evento l’assessore Luigi Rebecchini. Le presenze in città e nelle strutture ricettive della zona, oltre che la provenienza degli iscritti ai Laboratori del gusto, gli danno ragione. Primo di una lunga e nutrita serie di iniziative previste nel cartellone turistico, “Azzurro come il mare” ha già attratto visitatori da fuori regione. Sabato 28 aprile alle 17, il Foro annonario li accoglie con profumi e sapori inebrianti di pesce fresco cotto e gustato con un buon bicchiere di Verdicchio locale. Le degustazioni proposte al costo di 5 euro prevedono una selezione di alici marinate, pesce azzurro alla griglia, testola al guazzetto e buon vino Verdicchio marchigiano.

L’iniziativa “Azzurro come il mare” arrivata al 3° anno, è un viaggio tra i sapori e le professionalità dell’Adriatico, promosso dal Comune di Senigallia Assessorato alle Attività Produttive, Commerciali e Turistiche, con il contributo di Regione Marche Assessorato Pesca, in collaborazione con Lega Pesca Marche e Istituto Alberghiero “Panzini”. Uno degli aspetti che più caratterizzano “Azzurro come il mare”, a parte le degustazioni in piazza aperte al pubblico, sono i Laboratori del gusto. Iniziati ieri, quest’anno con prenotazione e a numero chiuso per permettere il miglior svolgimento, hanno totalizzato oltre 80 iscritti in arrivo da tutta Italia. Molti dall’Emilia Romagna, Bologna, Rimini, Ravenna, Cesena, Forlì e poi da Piacenza, Milano, Brescia, Udine, Roma, Perugia, Terni, Teramo, Chieti e Pescara, come anche da Vicenza e Genova. Tra le proposte per loro, è previsto l’incontro con i pescatori al rientro notturno, oltre che con gli chef del Panzini. Fatto che costituisce un punto di forza in più della manifestazione, secondo Daniele Palestrini di Lega Pesca Marche.

"La cosa bella è che quest’anno le classi dei laboratori hanno un contatto reale con i pescatori, le loro attrezzature, reti, imbarcazioni, strumentazione, per conoscere meglio questo mondo e capire meglio quello che mangiamo". L’intento dei Laboratori è infatti quello di fornire una prospettiva diretta sul patrimonio dell’Adriatico e le sue caratteristiche. È importante "spiegare e abituare le persone a scegliere le specie di pesce nelle giuste stagioni – prosegue Palestrini – così come far loro conoscere il pesce azzurro e le specie massive (quelle pescate sistematicamente e in abbondanza, che però spesso restano invendute perché poco conosciute) dalle ottime qualità organolettiche, oltre che economiche".

Un appuntamento come “Azzurro come il mare” è senz’altro "fondamentale per imparare a usare il nostro pesce e non quello di importazione". Dalla giornata di venerdì mattina, i partecipanti ai Laboratori hanno potuto incontrare i pescatori della Lega Pesca Marche, dopo aver ammirato il rientro delle imbarcazioni dalla pesca notturna al Porto Turistico di Senigallia. Dopo i segreti dei pescatori, i segreti degli chef dell’Istituto Alberghiero A. Panzini di Senigallia, Vittorio Serritelli e Massimo Bomprezzi. Info: Comune di Senigallia – Servizio Attività Economiche – Piazza Garibaldi, 1 – 60019 Senigallia (AN). Tel e fax 071.6629256 – e-mail: [email protected] – web: www.senigalliaturismo.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 aprile 2007 - 2621 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, azzurro come il mare





logoEV
logoEV
logoEV