statistiche accessi

x

Gsa: Pulire la spiaggia o ripulire la spiaggia?

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Giusto un anno fa ci lamentavamo del fatto che venissero effettuati dei lavori di movimentazione della sabbia proprio dove due o tre coppie di fratini, piccoli uccelli rari nelle Marche, nidificavano.

dal Gruppo Società e Ambiente
www.gsa-senigallia.it


Avevamo preso contatti ufficiali con l’Amministrazione Comunale ricevendo assicurazione che la cosiddetta pulitura della spiaggia non avrebbe interessato l’area di nidificazione. Non fu affatto così, le ruspe arrivarono in prossimità del fosso e addirittura rettificarono il suo corso, compromettendo, non solo la nidificazione dei fratini ma anche molte ovature di rospo smeraldino, anch’esso ormai assai raro. Caparbiamente il fosso ha continuato con il suo percorso a sviluppare le sue piccole anse prima di giungere al mare, il rospo smeraldino a emettere il suo verso riproduttivo e 4-5 fratini, giunti di nuovo dall’Africa, a tentare una improbabile nidificazione.

Con altrettanta caparbietà anche quest’anno le ruspe sono ritornate nello stesso punto rettificando il corso del fosso e probabilmente distruggendo qualche ovatura di rospo smeraldino e forse i nidi di fratino.

Non vogliamo certo che i turisti, ormai in arrivo, trovino la spiaggia sporca o poco accogliente, ma riteniamo che la ditta appaltatrice dei lavori sulla spiaggia abbia confuso pulire con ripulire la spiaggia. Sì, perché ciò a cui ogni anno assistiamo è lo sbancamento dei piccoli rilievi prima che diventino vere dune, l’alterazione del corso naturale dei fossi, lo spostamento della sabbia da un posto ad un altro, senza che tutto ciò abbia un senso e un nesso logico con la legittima pulizia della spiaggia.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 aprile 2007 - 2058 letture

In questo articolo si parla di gsa, spiaggia





logoEV
logoEV
logoEV