statistiche accessi

x

Arcevia: Purgatori, educazione e repressione debbano procedere di pari passo

2' di lettura 30/11/-0001 -
“L’iniziativa” afferma il Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori “si propone di richiamare l’attenzione su tematiche molto importanti, la sicurezza e l’educazione stradale. La tragica serie di incidenti stradali avvenuti in questi ultimi anni nel nostro territorio, dove purtroppo alcuni giovani hanno perso la vita, ha scosso e rattristato profondamente la nostra città".

dal Comune di Arcevia
www.arceviaweb.it


L’Amministrazione comunale non è indifferente di fronte all’intensificarsi di queste disgrazie e cercherà di estendere e intensificare le attività di prevenzione e controllo. Riteniamo infatti che educazione e repressione debbano procedere, in questo campo, di pari passo.
Da un lato dobbiamo cercare di fare il possibile per far comprendere ai nostri giovani (e non solo) quali siano le regole e perché è bene rispettarle. Ma, dall’altro, quando c’è in gioco la vita umana, propria e altrui, non possono essere tollerati comportamenti azzardati o del tutto irresponsabili. La sicurezza sulle nostre strade riguarda tutti ed è solo con la partecipazione di ogni cittadino che si possono prevenire alcuni comportamenti, causa di gravi incidenti, e favorire la responsabilizzazione e l'adozione di atteggiamenti corretti da parte di chi circola sulle strade a piedi, in bici, in motorino o in auto.

L’educazione stradale permette di vivere serenamente la città. Conoscere e rispettare le regole del Codice della Strada, condurre con prudenza i propri veicoli, motocicli e autoveicoli, favoriscono e migliorano la qualità della vita di tutti i cittadini.
La data del 23 aprile “afferma l’Assessore alle Politiche Giovanili Andrea Bomprezzi” non è stata scelta a caso, perché è il giorno di inizio della –Settimana Mondiale sulla Sicurezza Stradale – che le Nazioni Unite hanno deliberato in data 26 ottobre 2005, inoltre il consiglio comunale, alle ore 19 è chiamato a deliberare sulla petizione proposta dall’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con la FIA Foundation da inviare all’assemblea Generale delle Nazioni Unite ad adottare durante la sua 62esima sessione del 2007, una Risoluzione che promuova azioni concrete per ridurre gli effetti dell’incidentalità stradale nel mondo”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 aprile 2007 - 1754 letture

In questo articolo si parla di arcevia





logoEV
logoEV
logoEV