statistiche accessi

x

Accordo tra Comune ed Arpam per garantire una miglior qualità della vita

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
"La qualità della vita è basata sulla qualità dell'ambiente". Così il direttore dell'Arpam ha introdotto l'accordo tra Comune di Senigallia ed Arpam per contenere l'inquinamento in tutte le sue forme. L'assessore Ceresone e il direttore dell'Arpam Paoloni

di Michele Pinto
[email protected]


"La lotta per contenere l'inquinamento è difficile, ma il comune non si tira indietro", ha dichiarato l'assessore Simone Ceresoni.
Per contenere al meglio l'inquinamento il Comune ha chiesto aiuto all'Arpam su tre punti specifici.
  1. Il monitoraggio continuo dell'inquinamento elettromagnetico in coordinazione con l'Ufficio Sviluppo Urbano Sostenibile e del Servizio Urbanistica.
  2. Il monitoraggio dell'inquinamento acustico in collaborazione con la Polizia Municipale.
  3. Attività formative in cui i tecnici Arpam insegneranno ai tecnici comunale come comprendere quali sono le tecnologie ed i comportamenti più inquinanti e quali quelli più rispettosi dell'ambiente.
Il lavoro sul monitoraggio elettromagnetico riprende una collaborazione attiva da oltre 10 anni che ha portato allo smantellamento del traliccio di scapezzano e alla stesura del piano per la dislocazione degli impianti di telefonia mobile, garantendo un obbiettivo di qualità che prevede un obbiettivo di qualità con emissioni ad un terno di quelli previsti dalla legge.

Anche per quanto riguarda l'inquinamento acustico i tecnici Arpam hanno già collaborato con la Polizia Municipale per effettuare misurazioni, specialmente nelle notti d'estate.

La lotta all'inquinamento atmosferico è molto più complicata di quanto si possa pensare. Va affrontata per zone molto ampie, almeno come tutto il centro Italia, ma questo non esenta nessuno dal compiere la propria parte.
Per una lotta efficace è però necessario conoscere tutti gli strumenti del caso, saper calcolare quanto inquina il traffico urbano, quanto quello extraurbano e quanto l'autostrada, quanto incide il riscaldamento delle abitazioni.
I tecnici Arpam forniranno al Comune i mezzi e le conoscenze per avere questi dati, in modo che i futurio interventi possano essere molto più efficaci.

La collaborazione tra Arpam e Comune non si ferma a questi tre punti ma continua con i piani di caratterizzazione dell'Area ex Sacelit ed ex-Veco, oltre a quelli di molte altre aree più piccole.

Il tecnico dell'Arpam Lombardi Il tecnico dell'Arpam Vignaroli
I tecnici dell'ARPAM Lombardi e Vignaroli

Il dirigente del Comune di Senigallia Gianni Roccato Il dirigente del Comune di Senigallia Enrica de Paulis Il dirigente del Comune di Senigallia, comandante dei vigili, Flavio Brunaccioni Il dirigente del Comune di Senigallia Rosellini
I dirigenti del comune di Senigallia Roccato, De Paulis, Brunaccioni e Rosellini.

La firma della convenzione tra comune ed Arpam





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 aprile 2007 - 5811 letture

In questo articolo si parla di michele pinto, simone ceresoni, inquinamento, flavio brunaccioni, gianni roccato, enrica de paulis, arpam





logoEV
logoEV
logoEV