statistiche accessi

x

Corinaldo: Festa del Nino

2' di lettura 30/11/-0001 -
Con la Vª edizione di Corinaldo Tipica – sapori e profumi delle nostre terre –, sabato 21 e domenica 22 aprile si festeggia la “Festa del Nino”, con mostra-mercato, intrattenimenti e degustazioni.

dal Comune di Corinaldo
www.comune.corinaldo.an.it


Il programma che l’Amministrazione comunale, insieme alle associazioni di categoria: Cia, Coldiretti, Copagri, Cna alimentare, Confartigianato e in collaborazione con le Associazioni PerCorsi Paralleli, Pozzo della Polenta e Pro Loco, SuinMarche, Corte Marchigiana e Assivip, ha allestito per l’occasione è veramente completo. Si inizia sabato 21 aprile, presso il Teatro Comunale “Carlo Goldoni”, alle ore 21:00, con l’esibizione della “Macina si racconta….per Corinaldo”. Canti e tradizioni popolari della cultura orale marchigiana a cura del Gruppo Folk “La Macina”. Le prenotazioni si ricevono presso l’Ufficio IAT tel. 071/679047.

Domenica 22 aprile : alle ore 10:00 – cerimonia di inaugurazione. Taglio del nastro e saluti della autorità – apertura stands gastronomici: esposizione, degustazioni e vendita prodotti tipici dell’agricoltura locale (presso il Loggiato del Palazzo Comunale). Ore 11:00 – Le eccellenze gastronomiche del territorio: in collaborazione con la Festa del Nino e SuinMarche.

Presso la Sala grande del Comune verrà presentata “La D.O.P. della porchetta” a cura della SuinMarche. Seguirà, presso l’Hotel Il Giglio, Il gusto della porchetta – degustazione guidata con lo storico Ivo Picchiarelli . Nel pomeriggio, alle ore 15:00 – esibizione del gruppo storico “Città di Corinaldo – Combusta Revixi”. Seguirà, presso il Teatro Comunale, Conciata per le feste – con il presidente regionale della Coldiretti Gian Alberto Luzi e l’intervento dei rappresentanti provinciali dell’Accademia Italiana della Cucina. Moderatore Tommaso Lucchetti (storico dell’arte, della cultura gastronomica e curatore scientifico della Festa del Nino). Presso il Centro storico, laboratorio del gusto per bambini delle scuole elementari, presentazione dei lavori e consegna diplomi del corso di Manipolazione, tenuto dai bambini della scuola materna.

Seguirà alle ore 17:00 – dolci abbinamenti di Vini a cura dell’Enoteca Regionale di Jesi, vino e cioccolata, vino e pecorelle, vino e lonzino di fico (presso la Piazza del Cioccolato). Alle ore 18:00 – concerto “Rari Ramarri Rurali (presso il Centro Storico). Al mattino di domenica 22 aprile “Tipicando con io Nino”, itinerario guidato alla scoperta del gusto di essere Nino nella terra di Frattutla, a cura dell’Associazione PerCorsi Paralleli – partenza ore 9:30, per informazioni: Info 320/0971943. Durante la manifestazione sarà possibile godere delle eccellenze enogastronomie del territorio, grazie ai menù tematici proposti dai Ristoranti Convenzionati di Corinaldo.

Clicca qui per la ricetta su come cucinare il sangue secondo la tradizione contadina.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 aprile 2007 - 2295 letture

In questo articolo si parla di corinaldo