statistiche accessi

x

Pronto il pacchetto di provvedimenti per il confronto con i tassisti

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Telecamere di video sorveglianza per la sicurezza dei tassisti, corsie preferenziali per percorsi urbani e un ritocco alle tariffe ferme dal '99, questo all'interno di un accordo che non prescinda dall'aumento delle licenze.

di Giulia Mancinelli
[email protected]


La Giunta annuncia una serie di provvedimenti da portare al tavolo del confronto con i tassisti che protestano contro la proposta di liberalizzazione delle licenze .
Un “pacchetto” che prende in considerazione le richieste dei tassisti, che però non può prescindere dalla discussione sull'aumento del numero delle licenze.

“Siamo pronti a portare al tavolo della discussione diverse questioni -annuncia l'assessore alla mobilità Simone Ceresoni- ad esempio il problema della sicurezza dei tassisti e su questo aspetto la volontà dell'Amministrazione è di installare, entro il primo semestre del 2008, delle telecamere all'interno della postazione alla stazione ferroviaria. Penso inoltre alla richiesta fatta dai tassisti stessi di avere a disposizione corsie preferenziali per meglio far muovere le loro vetture all'interno della città così come siamo disposti a ragionare sull'adeguamento delle tariffe, ferme al '99”.

All'interno del nuovo “pacchetto” per la riorganizzazione del servizio taxi a Senigallia, una questione che dovrà essere discussa al pari di tutte le altre riguarda la tanto discussa liberalizzazione delle licenze che prevede l'aumento di alcune unità dei tassisti, oggi in nove a servizio di tutta la città.br>“Sicurezza, corsie preferenziali, tariffe e nuove licenze sono tutte questioni che vanno trattate insieme -precisa Ceresoni- noi siamo aperti ad un confronto con le categorie e i tassisti ma si dovrà parlare di tutto il pacchetto perchè i vari interventi sono efficaci se in sinergia gli uni con gli altri”. Un braccio di ferro, tra tassisti e amministrazione, che prosegue al momento su due posizioni contrapposte. I tassisti infatti sembrano non volerne sapere di accettare una liberalizzazione delle licenze che “metterebbe a rischio il lavoro di chi già c'è” e pur di scongiurarla si dicono disposti a rivedere l'organizzazione del servizio.

Sul fronte opposto invece l'Amministrazione Comunale vede la necessità di rivedere organicamente il servizio taxi, anche alla luce delle lamentale da tempo avanzate dagli operatori turistici che denuncia una carenza del servizio nelle ore notturne e nel periodo estivo. Limite per altro riconosciuto anche dalle stesse associazioni di categoria.

“Il servizio taxi è un tassello che si inserisce nell'ambito della mobilità urbana che a Senigallia è importante e ancor più in estate -aggiunge Ceresoni- per questo è necessario migliorare il servizio. L'Amministrazione è aperta al confronto, che riprenderà dopo Pasqua, che dovrà sfociare il un accordo che poi ovviamente sarà formalizzato in una delibera di Giunta e Consiliare. Del resto non stiamo parlando di una liberalizzazione spinta ma dell'aumento di qualche licenza”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 aprile 2007 - 3062 letture

In questo articolo si parla di simone ceresoni, giulia mancinelli





logoEV
logoEV
logoEV