statistiche accessi

x

Variante all'Arceviese: il Comune ha recepito le direttive ambientali?

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Comune di Senigallia si accinge a modificare il PRG per la zona del Fiume Misa dall'autostrada fino a Casine di Ostra. Sembrerebbe, da indiscrezioni che girano negli uffici, che in tale variante parziale si modificheranno le NTA anche per tutto il territorio del Comune di Senigallia.

da Sandro Berti
geometra


Allora ci si chiede se, in virtù di tutte le normative e direttive eco-energetiche, che la Comunità Europea e lo Stato hanno recentemente emanato, il Comune, in tale variante di PRG, ha recepito tali argomenti relativi alle materie Energetico-ambientali? Le recenti normative prevedono la certificazione energetica, sulla certificazione energetica degli edifici e risparmio energetico Dlgs 192/2005 e Dlgs 311/2006, il comma 5-bisdell'art. 9 del Dlgs 192/2005, cosi come modificato dal Dls 311/2006, prevede che "Le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali considerano, nelle normative e negli strumenti di pianificazione ed urbanistici di competenza, le norme contenute nel presente decreto, ponendo particolare attenzione alle soluzioni tipologiche e tecnologiche volte all’uso razionale dell’energia e all’uso di fonti energetiche rinnovabili, con indicazioni anche in ordine all’orientamento e alla conformazione degli edifici da realizzare per massimizzare lo sfruttamento della radiazione solare e con particolare cura nel non penalizzare, in termini di volume edificabile, le scelte conseguenti”.

Si vorrebbe che negli strumenti urbanistici sia prevista la non penalizzazione, in termini di Superficie utile lorda (SUL) e/o Volume edificabile (Vol) sulle scelte progettuali conseguenti alla massimizzazione dell'impiego della radiazione solare nell'architettura e spazi bio-climatici, ecc. Infatti oggi la previsione di volumi quali serre atrii bioclimatici, spazi cuscinetto termico, winter garden, portici, muri con spessori più ampi a garantire inerzia termica, ecc. sono computati nelle SUL e VOL, scoraggiando la progettazione e soprattutto la loro realizzazione.

Comfort acustico L. 147/95, DPCM 5/12/97 e LR 28/2001, la normativa impone ormai spessori delle strutture maggiori alle quali dovranno tenere conto gli standard urbanistici, altezza edificio, SUL, volumi, ecc. in modo da non penalizzare la progettazione e la realizzazione di strutture più idonee.
Energia solare, il comma 350 della legge finanziaria per il 2007, L. 296/06 prevede che nei regolamenti edilizi comunali sia prevista, per i nuovi edifici, l'installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica;
Emissioni inquinanti nell'atmosfera: è certo che il problema delle emissioni nocive nell'atmosfera riguarda anche l'edilizia, nei sistemi di riscaldamento, pertanto si dovranno prevedere soluzioni che tendono a ridurre tali emissioni, impianti a bassa emissione, maggiore isolamento delle strutture, ecc.

Occorre una normativa tecnica urbanistica per una corretta integrazione progettuale che preveda spazi bioclimatici passivi, sistemi di impianti a bassa emissione nociva nell'atmosfera in modo da ridurre il fabbisogno energetico, termico, elettrico e alla riduzione dei gas serra, che come si ricorda l'unione europea con il pacchetto energia (presentato da Barroso) ha come obiettivo di ridurre del 20% i consumi di energia e del 20% i gas serra, nei prossimi anni.

L'Amministrazione Comunale ha previsto nel nuovo strumento urbanistico l'applicazione di queste tematiche? La variante risulta prima di essere approvata, già superata? Oppure si dovrà aspettare la prossima variante al PRG, che presumibilmente si approverà tra tre o quattro anni? Per cui, conviene rimettere mano ora alla variante al PRG, adeguandola e rendendola conforme alle normative statali, così da approvare uno strumento edilizio aggiornato e all'avanguardia, che dia merito e prestigio alla città di Senigallia.

Altrimenti la variante al PRG risulta essere superata, ancor prima di essere approvata. Mi scuso per questa mia riflessione, spero sia utile all'amministrazione, che sicuramente opera con sempre maggiore frenesia, la quale a volte fa perdere di mira i temi che meritano maggiore attenzione, quali quelli eco-energetici.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 aprile 2007 - 2689 letture

In questo articolo si parla di arceviese





logoEV
logoEV
logoEV