Corinaldo: assemblea annuale per i soci del Pozzo della Polenta

Si è svolta lo scorso 29 marzo, presso la Sala Grande del palazzo comunale, l’annuale assemblea ordinaria dei soci dell’Associazione Pozzo della Polenta di Corinaldo. |
![]() |
dal Pozzo della Polenta
www.pozzodellapolenta.it
www.pozzodellapolenta.it
Alla presenza del vice-sindaco Emilio Pierantognetti, del presidente uscente della Pro Corinaldo Giuseppe Falcinelli, del consiglio direttivo e dei numerosi soci intervenuti, il Presidente dell’associazione Pozzo della Polenta Francesco Spallacci, coadiuvato dal presidente di assemblea sig. Donato Ciceroni, ha presentato il bilancio consuntivo dell’esercizio finanziario appena trascorso, per l’approvazione. Tra gli altri punti all’ordine del giorno desta particolare interesse e curiosità la “Presentazione e approvazione attività per l’anno in corso” dove spicca la bozza programmatica della prossima Contesa del Pozzo della Polenta, che si terrà nei giorni 13-14-15-16 luglio 2007.
Tre sono le principali novità della XXIX edizione della rievocazione storica: innanzitutto è stato ideato, in collaborazione con Alberto Allegrezza, per la prima volta a Corinaldo, l’evento che darà il nuovo taglio culturale alla manifestazione, denominato “Feudarmonico”, una serie di corsi di musica antica, che si terranno nella settimana della Contesa. Nei giorni compresi dal 9 al 14 Luglio, infatti, si svolgeranno le lezioni di ben dieci corsi tra cui canto, cornetto, viola da gamba, clavicembalo, danza rinascimentale, liuto, tiorba e chitarra barocca con insegnanti qualificati di chiara fama nazionale ed internazionale. Il lavoro effettuato durante il corso sfocerà nell'allestimento, da parte degli allievi stessi, di concerti e di spettacoli nelle piazze, nei luoghi di maggior pregio architettonico di Corinaldo ed anche a teatro, dove il pubblico stesso farà da giudice. Ai corsi saranno affiancati anche tre giornate di mostra di strumenti antichi. Per chi volesse saperne di più è già stato allestito il sito internet www.feudarmonico.com. Altra novità, altrettanto importante e unica nel suo genere, sarà riservata alla giornata di sabato 14 luglio, con la “Veglia dei Folli”, la notte rinascimentale più lunga dell’estate che inizierà con la messa e benedizione del palio e sarà dedicata allo spettacolo, alla musica, all’animazione in ogni sua forma, ai giochi, alle luci e ai colori, al buon cibo e alla festa fino a tarda notte, nel tipico stile dei “matti di Corinaldo”. (e quale nome meglio della Veglia dei Folli?!)
Ultima novità, ma non meno importante, sarà “Corinaldo 1517” ovvero il luogo dove si potrà rivivere gli antichi splendori e la vita della Corinaldo del ‘500, dove antichi mestieranti e popolani riporteranno indietro nel tempo giovani, vecchi e bambini, corinaldesi e turisti. L’auspicio del Presidente Spallacci è quello di dare una svolta alla rievocazione, di portare una ventata di nuovo per i corinaldesi e per i molti turisti che d’estate affollano i paesi dell’entroterra. Progetto, questo, destinato a crescere e a svilupparsi negli anni, condiviso pienamente anche dal vice – sindaco Pierantognetti, il quale, facendosi portavoce dell’Amministrazione comunale, sempre presente e partecipe, sottolinea come questa edizione sarà una rievocazione completamente nuova e con un risvolto diverso dal solito. Molti plausi anche per il Gruppo Storico città di Corinaldo “Combusta Revixi”, che in questa occasione ha presentato il bilancio delle attività e del lavoro svolto nell’arco dello scorso anno.
Un ringraziamento particolare è stato elargito ai componenti del Gruppo da parte di tutti i relatori per il costante impegno profuso durante tutto l’anno, per la collaborazione prestata in occasione degli eventi a Corinaldo e per aver portato oltre regione e all’estero il nome della bella cittadina, nonché un augurio per tutti i progetti in cantiere per il 2007.

Nella foto in alto, da sinistra Donato Ciceroni e il presidente Francesco Spallacci, qui sopra i soci durante l'assemblea.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 aprile 2007 - 3016 letture
In questo articolo si parla di pozzo della polenta, corinaldo