statistiche accessi

x

ramarri & c.: Da Frontone alla cima del M. Catria

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
I "percorsi dei Ramarri" tornano a visitare il massiccio del Catria, un'area di grande valore naturalistico.

testo e foto di Francesca Morici
[email protected]


Raggiunto Frontone si prosegue per la località Buonconsiglio, da qui si seguono le indicazioni che conducono al M. Catria (1701 m).
La strada attraversa tortuosa boschi di faggio dove nidificano molte specie di uccelli tra cui il Picchio rosso maggiore, il Picchio muratore ed il Rampichino, un piccolo passeriforme dal colore bruno che sale lungo i tronchi alla ricerca di cibo sulla corteccia.
A piedi, abbandonata la strada asfaltata, si percorre uno sterrato che, lasciati i boschi alle spalle, diviene sentiero ed attraversando i pascoli sommitali, i quali mostrano in questa ventosa domenica di marzo ancora i segni dell'inverno, giunge fino alla vetta del M. Catria.



Nei prati di alta quota, colorati di crochi e primule, vivono diverse specie di passeriformi montani come il Codirosso spazzacamino, il Culbianco, l'Allodola e lo Spioncello.


Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 marzo 2007 - 7184 letture

In questo articolo si parla di ambiente, animali, francesca morici

Leggi gli altri articoli della rubrica ramarri & c.





logoEV
logoEV
logoEV