statistiche accessi

x

Per le Antiche Strade 2, il G.S.A. illustra un nuovo libro sulle nostre strade

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Con il volume “Per le Antiche Strade 2” presentato dal Gruppo Società e Ambiente si è completata la prima, e per ora, unica, guida escursionistica del territorio senigalliese.

di Leonardo Bartera
[email protected]


La preparazione di questo ultimo lavoro è durato per quasi 5 anni perché alcuni inconvenienti di percorso ne hanno rallentato la realizzazione.
Ben 26 persone hanno lavorato al volume di cui solo i due grafici sono stati retribuiti.
Tutti gli altri, a parte piccoli rimborsi spesa, hanno contribuito a titolo gratuito.

A differenza del primo volume, non ci sono sponsor, c'è comunque l'importante appoggio della provincia sia a livello economico che di incoraggiamento.
Il libro è una guida escursionista attinente al territorio senigalliese, la prima e l'unica della nostra zona.
"Non solo guida - precisa Giorgio Sagrati - è anche un modo per far conoscere anche la cultura, la storia e, perché no?, anche alcune curiosità.
In tutto sono 20 i percorsi citati nel libro, di cui alcuni da fare in macchina, altri a piedi e altri misti.
Solo per un percorso si è usciti dall'ambito del senigalliese, e riguarda quello inerente ai Castelli di Arcevia, considerato di notevole importanza dalla Provincia.
Ci tengo a sottolineare che tutti i percorsi della guida sono più volte stati effettuati e controllati da noi in prima persona
".

Un percorso davvero particolare è quello che è stato chiamato “La Pianura”, unico perché si viaggia senza un alcun minimo dislivello.
La seconda parte del libro contiene 26 approfondimenti, incentrati soprattutto sulla storia dei vari paesi e dei monumenti più caratteristici.
Per le Antiche Strade 2 è di 262 pagine con 165 foto a colori più alcune in bianco e nero.

Per l'occasione è intervenuta l'assessore provinciale Patrizia Casagrande: "E' un secondo appuntamento molto importante, sarei felice ne venisse realizzato un terzo con il mare come tema principale".
Nel libro sono presenti dei messaggi chiari alla voglia del mantenimento di questi luoghi, mantenendoli fruibili.

Patrizia Casagrande ha voluto esprimere parole di elogio nei confronti del Gruppo Società e Ambiente, "è un gruppo particolare, un interessante luogo di dialogo vivace e diversificato per arrivare alle soluzioni migliori. Questa è un'associazione diversa da quelle comunemente intese".

Il libro è in vendita, a partire da sabato 17 febbraio, al prezzo di 18 euro, in tutte le migliori librerie di Senigallia e presso la sede del Gsa in viale Bonopera 55.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 febbraio 2007 - 2326 letture

In questo articolo si parla di ambiente, gsa, patrizia casagrande esposto, leonardo bartera





logoEV
logoEV
logoEV