statistiche accessi

x

Ricomincia il corso di decorazione

5' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dal 10 febbraio al 26 maggio al Bricofer, visto il buon successo del primo ciclo che si è concluso il 20 Gennaio, si svolgerà il secondo ciclo del corso di “Decorazione”, e sarà tenuto ancora una volta da me, Patrizia Tardelli.
Insomma m’è andata bene: non mi hanno licenziato.

da Patrizia Tardelli
[email protected]


Mi presento dunque approfittando dell’ospitalità di Vivere Senigallia, dopo ormai 5 anni che sono “ospite”, spero gradita, dei senigalliesi. Sono tolentinate di origine, abituata ad una città dell'entroterra maceratese, posti stupendi e persone buone con tante qualità, ma anche un po’ chiuse purtroppo, diffidenti verso i cambiamenti e le novità. Certo parte del mio cuore, forse molto, è rimasto là a Tolentino, e indubbiamente mi sono portata dietro molti tratti salienti della mia gente, convinta però che uscire da un certo torpore a volte può significare crescere e vivere più consapevolmente. All’inizio ho faticato ad inserirmi in questa nuova realtà. Qui c'è movimento, e dove c'è movimento c'è vita, voglia di novità, e poi sensibilità, capacità di discernimento. La curiosità e l’apertura mentale sono le caratteristiche che mi hanno colpito nei senigalliesi.

D'estate la città è frenetica, sommersa dai turisti, poi nel periodo invernale tutto si ferma, pare si fermi anche il respiro stesso. Questo lungo periodo così particolare di quasi letargo, da me mai sperimentato prima, sembra in apparenza senza vita. Ma non è così, le braci continuano ad ardere sotto la cenere. Il movimento in realtà è celato dentro le case, le menti lavorano e la calma è solo apparente. La "curiosità" del nuovo è incessante e latente in ogni persona, in relazione alla propria attività e ai propri interessi, costante è la ricerca delle novità da utilizzare e sfruttare per sé stessi e per la nuova stagione che verrà.

Ma da Tolentino mi sono portata dietro anche una valigia speciale con dentro le mie conoscenze ed esperienze professionali acquisite con gli studi ed elaborate e rielaborate negli anni.

Diplomata alla Scuola d’Arte mi occupavo là dell'insegnamento di Tecniche Pittoriche (dal '400 ai giorni nostri) in diverse città della provincia di Macerata ed in diverse realtà (scuole primarie, secondarie, enti pubblici, associazioni, enti privati) molti corsi e sempre molto frequentati da persone di diverso tipo (bambini, ragazzi, adulti, diversamente abili) aspettative ed esigenze assai diversificate.

Il mio è un tipo d’insegnamento pragmatico, basato sul fare e sullo sperimentare, sempre e in prima persona, impostato si sulle tecniche della pittura in generale, ma anche sulle tecniche della decorazione, del recupero, della manipolazione, partendo perfino dalla costruzione dei supporti su cui intervenire e quindi lavorazione del legno, e poi manipolazione della ceramica, del tessuto, delle tele, del vetro ecc. ecc.

Questo tipo d’insegnamento tende ad approfondire, a conoscere nello specifico e concretamente i materiali, oltre a molti degli elementi che ci circondano quotidianamente con le loro intrinseche peculiarità. Sperimentare, utilizzare, anche in maniera creativa e a volte non ortodossa, aumenta l'interesse e la curiosità di tutto ciò che si osserva e si tocca quotidianamente, ci aiuta anche ad apprezzarne il valore, ci stimola ad intervenire personalmente aumentando la nostra autonomia e, non ultimo, fa bene anche alla nostra autostima. Non importa che una cosa non si sia mai fatta, l'importante è avere la curiosità sincera di provare a farla.

Dunque qui a Senigallia la Bricofer, che è nella zona del centro commerciale il Molino, ha avuto l’idea di allestire un punto di incontro dove ci fosse qualcuno in grado di aiutare, incoraggiare, mostrare modi e possibilità di decorare e di intervenire manualmente. Hanno pensato a me e insieme abbiamo avviato questi corsi di decorazione. Penso sia una scelta importante per un punto vendita come la Bricofer, dedicato ai prodotti del " Fai da te": questa distesa fitta di attrezzi e articoli messi lì in bella mostra, ma, per molti, spesso difficili da interpretare e assemblare.

Durante il primo ciclo, dal 28 ottobre 2006 al 20 gennaio 2007, la mia presenza credo abbia aiutato molti di quei “clienti curiosi" di imparare e di conoscere tecniche e materiali per decorare. Persone con quella sana voglia di intervenire, personalizzandoli e facendoli davvero propri, su quegli oggetti, grandi o piccoli, ma sempre più spesso anonimi, che ci circondano.
Questa "curiosità" non è mai fine a se stessa, piccoli gesti quotidiani, piccole acquisizioni, possono portare le persone a sviluppare la "fantasia", la sicurezza e la padronanza del gesto.

Anche le tante attività turistiche di Senigallia hanno bisogno di quei piccoli gesti quotidiani e di quel “tocco” gentile e gradevole che sanno ispirare il gusto del fare e la sensibilità artistica e che possono rendere l'ospitalità ancor più gradita ai turisti. Il primo ciclo di lezioni si è concluso, ma, visto l'interesse che ha suscitato, la Bricofer, ed io, ne ricominceremo uno nuovo il 10 febbraio, durerà fino al 26 maggio, tutti i sabato pomeriggio dalle 15’00 alle 19,30.

Io metterò a disposizione la mia esperienza che è indubbiamente più manuale che teorica. Per grandi o piccole che siano le mie capacità mi piace pensare a questa cosa anche come a una forma di gratitudine per una città che mi ha accolta con calore e gentilezza.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 febbraio 2007 - 2896 letture

In questo articolo si parla di arte, patrizia tardelli





logoEV
logoEV
logoEV