statistiche accessi

x

Ecco il nuovo Perticari

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Gli studenti del liceo classico Perticari hanno organizzato una visita ai locali della nuova sede di via Rossini, annunciando il taglio del nastro ufficiale per il 13 gennaio prossimo.

di Riccardo Silvi e Penelope Pitti
[email protected]


Dopo la chiusura di Palazzo Gherardi e l'ospitalità “forzata” nel prefabbricato sempre in via Rossini, gli studenti del liceo oggi hanno nuovi e più confortevoli spazi per l'attività scolastica e non solo.

12 aule didattiche, di cui una per le video-proiezioni, un'aula magna, un laboratorio di scienze, uno di informatica, vari uffici amministrativi e a breve anche segreteria e presidenza.
Sono questi i “numeri” della nuova sede di via Rossini che può ospitare fino a 250 studenti.

La nuova sede del liceo classico, oltre a vantare un'ottima posizione, è dotata anche di spazi aperti, aule confertevoli ed accoglienti e tutto questo contribuisce ad agevolare e incentivare gli studenti - ha spiegato l'assessore all'istruzione Fabrizio Volpini - l'edificio, seppur vecchio anagraficamente, è stato ottimamente ristrutturato e sarà di buon auspicio per il prosieguo dell'attività degli studenti. Il vecchio palazzo Gherardi? l'Amministrazione sta valutando l'opportunità di alienare l'edificio che comunque dovrà mantenere la funzione di spazio culturale”.

Proseguono anche le attività extra-curriculari dei ragazzi del Perticari che lunedi 18 prevede la partecipazione del poeta ed attore Matto Giardini.
Dopo la pubblicazione dei Quadreni del Perticari, proponiamo un incontro con Giardini che è anche un grande lettore di Dante - spiega il professor Giulio Moraca - stiamo preparando anche l'uscita della quarta edizione dei Quaderni del Perticari, dedicati al passaggio dal moderno al post-moderno”.

A fare gli onori di casa sono stati i ragazzi della 3°D della sezione di Scienze del Linguaggio che hanno mostrato le varie aule insieme ad alcuni docenti.
Questa nuova sede, che abbiamo avuto modo di testare dall'inizio dell'anno scolastico è senza dubbio molto più funzionale - sottolinea la professoressa Elisabetta Tremolini - finalmente l'aria non sa più di polvere e plastica e anche se alcune cose sono ancora da sistemare, l'ambiente è certamente confortevole. A lavori ultimati qui saranno trasferiti anche gli uffici di segreteria e di presidenza, che ora sono in via d'Aquino”.

Il nuovo Perticari Il nuovo Perticari Il nuovo Perticari Il nuovo Perticari Il nuovo Perticari Il nuovo Perticari Il nuovo Perticari Il nuovo Perticari
Clicca per ingrandire

Un momento della conferenza stampa gestita dagli studenti.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 dicembre 2006 - 3429 letture

In questo articolo si parla di scuola, fabrizio volpini, perticari, penelope pitti, riccardo silvi





logoEV
logoEV
logoEV