statistiche accessi

x

Quando un senigalliese guidava la Ferrari

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La scuderia Ferrari è nata nel novembre del 1929. Tra i suoi primissimi piloti figurava il senigalliese Piero Bucci.
In quegli anni pioneristici per le corse automobilistiche era in auge il circuito automobilistico di Senigallia. Bellissime le foto in cui Piero Bucci taglia per primo il traguardo della sua città.

di Michele Pinto
[email protected]


Uomo riservato, Bucci non parlava spesso del suoi trascorsi di pilota, probabilmente perché fu costretto a malincuore a ritirarsi dal mondo delle corse per dedicarsi all'omonima azienda di autotrasporto. Tutti i ricordi, tranne una brochure della Ferrari per festeggiare i suoi primi due anni, andarono persi durante il fronte.

In pochi quindi sapevano che uno dei primissimi piloti Ferrari era senigalliese.
Lo stesso nipote, Oddo Bucci, racconta: "Non ne parlava mai, ma una volta da ragazzino sono salito in macchina con lui. Mi ha fatto capire da come guidava".

Sabato alla 17:30 a San Rocco sarà presentato il volume "Il debutto della Scuderia Ferrari" edito dalla fondazione Bucci e curato da Franco Andreatini.
Il volume è il frutto di un anno di ricerche nell'archivio fotografico di un eccentrico collezionista inglese, della Ferrari stessa e di quello che è stato conservato dagli eredi di Piero Bucci.

Il volume, disponibile in libreria, non è una monografia sul pilota senigalliese, ma è un racconto del mondo delle corse di quegli anni, con tanti documenti originali e tanti aneddoti.
Ad esempio si racconta come al 1925 l'automobile in italiano era maschile, si diceva "Gli automobili" fino a quando Gianni Agnelli (il nonno) regalò una fiat 509, a Gabriele D'annunzio che ne cantò le lodi paragonando la vettura ad una donna, a cui però aggiunse una ulteriore virtù: l'assoluta fedeltà.
Da allora "automobile" è femminile.

In questo mondo c'era anche il senigalliese Piero Bucci.

Oddo Bucci Franco Ardeatini

Oddo Bucci, nipote di Piero Bucci e Franco Ardeatini che ha curato la pubblicazione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 dicembre 2006 - 3636 letture

In questo articolo si parla di libri, michele pinto, sport





logoEV
logoEV
logoEV