statistiche accessi

x

Te lo faccio vedere io

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il c.s.o.a. Mezza Canaja presenta la rassegna cinematografica Te lo faccio vedere io.

dal C.s.a. 1/2 Canaja
xoomer.virgilio.it/mezzacanaja/


Mercoledi 13 Dicembre
UCCIDETE LA DEMOCRAZIA!
di Enrico Deaglio

Si parla di eventuali brogli ai danni della coalizione che in occasione delle politiche 2006 ha sostenuto la candidatura dell'attuale premier, Romano Prodi. Tramite un programma informatico, inserito nella rete di trasmissione dati del Viminale, si sarebbe verificata la trasformazione di una quota di schede bianche in voti a favore di Forza Italia.
Ed indubbiamente il naso si arriccia, considerando il dato statistico: da 1.692.048 schede bianche conteggiate nel 2001 (4,2%) a 445.497 del 2006 (1,1%). Quindi, 1.246.551 in meno rispetto a cinque anni fa. E il fatto che gli elettori siano stati perfino di meno certo non rende più chiara la vicenda...

Giovedi 21 Dicembre
IL VENTO CHE ACCAREZZA L'ERBA
di Ken Loach

Irlanda 1920. Contadini e operai delle campagne si uniscono per reagire agli uomini dell'esercito britannico sbarcati in forze sull'isola per impedire qualsiasi tentativo di rivendicazione di indipendenza. Damien, che sta per partire per Londra per consolidare la sua professione di medico, decide di restare per lottare a fianco del fratello Teddy. Lo scontro porterà alla firma di un trattato con gli inglesi. Ma non tutto sarà finito perché la vittoria è solo apparente. Saranno le famiglie stesse a dividersi tra chi si ritiene soddisfatto del risultato conseguito e chi invece pensa che l'oppressione abbia solo mascherato la propria strategia.

Giovedi 28 Dicembre
12 DICEMBRE
di Pier Paolo Pasolini

L'originale versione del documantario mai trasmesso in TV, girato da Pier Paolo Pasolini ed il collettivo Lotta Continua un anno dopo la strage del 12 dicembre 1969 di Piazza Fontana.
Si filmano i compagni, li si fanno parlare cercando di evitare le domande. Nasce un affresco della realtà operaia degli anni settanta: da Carrara, dove si muore "inavvertitamente" schiacciati dai massi di marmo bianco alla Montecatini Edison, la Pirelli e la Fiat di Torino. Le facce degli operai in assemblea mostrano preoccupazione ma anche una lucida consapevolezza: non si muore solo di fumi nocivi ma anche di alienazione dopo otto ore passate a ripetere lo stesso movimento. E ancora, nel '70 Reggio Calabria come Belfast. Nella città in rivolta contro l'assegnazione di capoluogo di regione a Catanzaro, si intraverde il prologo di una possibile rivolta di classe. Alcuni ragazzi ammetono che negli scontri con l'esercito si sono infiltrati elementi poco chiari «mentre i padroni si godevano la battaglia dal balcone». Ma è lampante la condizione di miseria indicibile dei baraccati filmati alle porte della città e la loro frustrazione riversata per le strade contro le forze dell'ordine, l'unico avamposto di Stato che abbiano conosciuto.

Giovedi 4 Gennaio
GARAGE OLIMPO
di Marco Bechis

Garage Olimpo è il miglior film sulla dittatura argentina. Bechis stesso è un sopravvissuto, ma la sua esperienza si coglie solo nell'ossessione del sonoro all'interno del campo clandestino. Desaparecido bendato ricorda solo il rumore della pallina da ping-pong (svago dei torturatori), delle catene, delle serrature delle celle, la radio a tutto volume che copre le grida.
La storia dei campi era stata raccontata finora per denunciare e per impedire di dimenticare l'orrore, Garage Olimpo va ben oltre e ne svela i meccanismi più segreti e più intimi.
Quelli che nessuno aveva mai avuto il coraggio di raccontare come l'incapacità, totalmente umana ma negata per vent'anni dal mito del militante duro e puro, di resistere alla picana. E di collaborare. E di sopravvivere a ogni costo. Questo il primo grande merito di questo film. La storia dei campi è quella di un'umanità spezzata, impreparata ad affrontare il più efficiente sistema repressivo della storia del Novecento: la desapariciòn.

TUTTE LE PROIEZIONI AVRANNO INIZIO ALLE ORE 21.30





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 dicembre 2006 - 3649 letture

In questo articolo si parla di cinema, mezza canaja





logoEV
logoEV
logoEV