statistiche accessi

x

Un Natale equo e solidale con la Bottega del Mondo di Senigallia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Venerdì 1 Dicembre si è aperto ufficialmente in via Carducci il Tendone della Bottega del Mondo di Senigallia, che ha la sua sede abituale in via Marchetti 62.
L’inaugurazione ufficiale del tendone si terrà venerdì 8 dicembre alle 17.30, e per l’occasione i volontari della Bottega offriranno a tutti i partecipanti dolci, castagne e vin brulè.

di Giulia Angeletti


Quest’anno chi vuole fare un regalo di Natale diverso dal solito, e soprattutto compiere una scelta etica, può fare un giro nel tendone allestito dai volontari della Bottega del Mondo di Senigallia in via Carducci. Oltre che tantissimi prodotti alimentari e di artigianato, c’è sempre qualche volontario disponibile per far conoscere il Commercio Equo alla gente.

Il Commercio Equo e solidale è un vero e proprio commercio alternativo a quello tradizionale (basato spesso su logiche di sfruttamento). Non si tratta quindi di beneficenza, ma di compiere una scelta di ordine etico. Attraverso questo tipo di commercio si vuole sostenere e favorire l'autosviluppo delle regioni più povere dell’economia mondiale.

Si tratta di una realtà composta da centinaia di piccoli produttori del sud del mondo (soprattutto in America Latina, Asia e Africa), alcune centrali di importazione e decine e decine di botteghe sparse sul territorio nazionale, 15 solo nelle Marche, che vivono dell’aiuto di numerosi volontari, che si alternano nella vendita.

L’importazione diretta dei prodotti evita quei passaggi intermedi che portano ad un aumento generalizzato del prezzo delle merci: per questo con il Commercio Equo è possibile garantire ai produttori un guadagno maggiore.

Il tendone rimarrà aperto tutti i giorni, compresa la domenica fino alla vigilia di Natale. Gli orari di apertura sono dalle 10 alle 13 di mattina, mentre di pomeriggio dalle 16 alle 20.
Nel tendone si possono trovare alimentari di alta qualità come caffè, tè, banane, cioccolato, legumi, frutta secca, riso, cuscus, spezie; poi oggetti di artigianato in materiali naturali, saponi , cosmetici, capi d’abbigliamento, libri, e moltissimo altro ancora.

Il tendone del Commercio Equo Il tendone del Commercio Equo Il tendone del Commercio Equo Il tendone del Commercio Equo Il tendone del Commercio Equo Il tendone del Commercio Equo Il tendone del Commercio Equo Il tendone del Commercio Equo
L'inaugurazione del tendone del commercio equo di Senigallia - clicca per ingrandire.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 dicembre 2006 - 6228 letture

In questo articolo si parla di natale, giulia angeletti





logoEV
logoEV
logoEV