Guida gastronomica della Fiera di Senigallia

Siete andati alla fiera di Senigallia e vi viene un buco allo stomaco? Non avete voglia di tornare a casa per dover cucinare? Volete provare qualche piatto tipico, piccante, dolce o gommoso? Ecco la mappa degli stand e delle bancarelle dove potete deliziare il vostro palato. |
![]() |
di Giulia Angeletti
Se andate alla fiera campionaria nel piazzale antistante lo stadio potrete trovare un'ampia scelta di stand gastronomici nei quali fermarvi a degustare cibi particolari: c’è il banco della pizza vera Napoli nel quale il pizzaiolo sforna ogni due minuti gustosissime pizze giganti, c’è il ristorante star fish con specialità di pesce e frutta fresca, c’è il ristorante di cucina venezuelana dove uomini nerboruti cuociono su una griglia fumante delle bistecche enormi e c’è la piadineria “il barcarolo”.
Se poi non volete fare un pasto completo, sempre alla fiera campionaria si possono trovare altri stand: ci sono gli impedibili bomboloni alla crema o al cioccolato, le olive all’ascolana, un carretto di gelato artigianale, vari banchetti che vendono pannocchie abbrustolite e ogni sorta di dolci tipici della tradizione siciliana.
Addentrandosi nella fiera si incontrano poi in ogni angolo dei camioncini che fanno la tipica piadina romagnola, hot dogs e patatine, altri cuociono la porchetta con cui fanno dei panini enormi, c’è poi la pizza genovese alta almeno tre centimetri e la tipica mortadella bolognese.
Per quanto riguarda i dolci quest’anno va molto di moda la crepes con la nutella o con la marmellata. Si trova poi il vecchio croccante, lo zucchero filato e ogni sorta di caramelle e dolcetti gommosi per i quali i bambini vanno matti.
Se invece ci si sposta verso la Rocca troviamo un grosso tendone che ospita il self-service della Terra ed il Cielo nel quale si possono gustare tutti cibi biologici, come per esempio la zuppa di farro o il cus cus alla Paolino.
Proseguendo per i giardini della Rocca, si attraversa la stazione e si arriva ai giardini Moranti dove c’è il tendone con i tedeschi di Lorach nel quale si può bere dell’ottima birra tedesca e mangiare il tipico salsicciotto condito con crauti o patate.












Clicca per ingrandire

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 agosto 2006 - 4319 letture
In questo articolo si parla di fiera sant'agostino, fiera campionaria, giulia angeletti