statistiche accessi

x

Liceo classico Perticari in scena stasera al Teatro del Portone

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sabato 10 giugno, alle 21,15, presso il Teatro Portone di Senigallia la classe IIA del Liceo Classico “Perticari” rappresenterà “L’Aureola e il Triregno”, atto unico scritto e diretto dal dott. Donato Mori e liberamente ispirato a “Giulio II cacciato dai cieli” di Erasmo di Rotterdam e “Utopia” di Thomas More.

dal prof. Giulio Moraca


Lo spettacolo teatrale,legato al progetto didattico ”Filosofia e Teatro”, che ormai da anni si svolge con successo e soddisfazione nell’ambito del liceo classico senigalliese, costituisce per allievi e spettatori un momento di divertimento di fine anno scolastico, ma ad un tempo offre un materiale di profonda riflessione, toccando argomenti e concetti filosofici, messi in scena in tutta la loro drammaticità umana e storica.

Nell’opera del regista, il dott. Mori, che si è avvalso di uno scritto di Erasmo sconosciuto al gran pubblico, è rappresentato il nostro Rinascimento, come è stato colto in forma icastica dal grande Machiavelli. Un’età splendida, colta, raffinata, ma anche corrotta, sanguinaria, capace di coniugare la forza del leone con l’astuzia della volpe, impregnata di sensualità e violenza, con il suo cattolicesimo istituzionale ridotto ad esteriorità ed ipocrisia., ben raffigurato da papa Giulio II.

Di contro si erge l’originario ed eterno spirito cristiano, simboleggiato dalla nobile figura di Tommaso Moro, che, di fronte alla satanica confusione fra politica e religione, fra sapienza e potere, non ha esitato a sacrificare la vita. Corruzione e martirio, due poli di una vicenda umana sempre attuale.

Lo spettacolo è ad ingresso gratuito. La cittadinanza è invitata.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 giugno 2006 - 2240 letture

In questo articolo si parla di liceo classico perticari





logoEV
logoEV
logoEV