statistiche accessi

x

Panzini: terzo ampliamento della sede centrale

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Oltre a chiudere l'anno scolastico inauguriamo il terzo ampliamento della nostra sede centrale realizzata dall'Amministrazione Comunale di Senigallia nell'ormai lontano 1978.

dal Panzini
foto di Michele Pinto


Il Panzini: un istituto, una grande famiglia, un sistema educativo. Per noi del Panzini un obiettivo fondamentale è stato quello di far crescere lo studente attraverso il territorio e quindi di collegare scuola ed extrascuola.

Il Panzini inoltre è sempre stato il sostegno per i suoi studenti realizzando interventi formativi che hanno riguardato l'accoglienza, l'orientamento, la prevenzione al disagio; ma ha cercato anche di promuovere il benessere scolastico stando attento alla creatività e al piacere degli studenti di trovarsi insieme. Finalità queste perseguite insieme con tutti gli operatori scolastici, gli allievi e le loro famiglie.

Tante le manifestazioni, i progetti che riguardano gli alunni; oramai da oltre dieci anni, grazie all'impegno della prof.ssa Firmina Bacchiocchi ed alla Prof.ssa Simonetta Sagrati, come momento finale di un itinerario didattico e di una serie di attività extracurriculari, viene allestito uno spettacolo, una serata speciale, dove i protagonisti sono gli alunni e dove è sempre presente il filo conduttore della solidarietà.

In questo anno scolastico, già da settembre, la partecipazione e l'organizzazione del progetto: "Europa e... non solo, dialogo intorno ai confini" ha impegnato un consistente numero dei nostri allievi che hanno accolto , guidato, ed allietato centinaia di ragazzi provenienti da tutta Europa e dal bacino del mediterraneo, giunti a Senigallia per confrontarsi e ritrovare le tracce di una umanità comune. A conclusione dell'evento al teatro la Fenice uno spettacolo organizzato dal Panzini dal titolo L'albero in cui i ragazzi hanno voluto presentare ai loro coetanei, italiani e stranieri, l'albero delle loro nuove relazioni, del loro nuovo modo di comunicare e vivere positivamente la loro vita di adolescenti.

Durante l'anno sono stati realizzati altri progetti: "Educare alla solidarietà ed al volontariato" il cui obiettivo è stato quello di formare gli studenti ai valori della gratuità e della condivisione e per questo hanno conosciuto le associazioni di volontariato presenti sul territorio.

In diverse classi è stata approfondita la conoscenza dell'associazione Il giardino degli angeli e le sue realizzazioni a Canavieiras, stato di Bahia in Brasile.

E ancora altri progetti: Il Panzini nel pallone, una partita di calcetto interminabile, 30 ore di non stop per vivere con spensieratezza, ma anche con impegno e lealtà lo sport.

Importante è stata l'iniziativa Panzini for job, nata per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Sono intervenuti dirigenti delle grandi catene alberghiere e villaggi turistici, ma anche responsabili risorse umane delle realtà imprenditoriali più significative a livello regionale e provinciale, per realizzare un ponte tra le imprese e i giovani.

Un grande lavoroo scolastico nella grande famiglia del Panzini sempre attenta ai propri alunni, pensando alla loro crescita personale e professionale, nella nuova dimensione europea sempre più aperta alla realtà del mondo lavorativo.

Oggi, oltre a chiudere l'anno scolastico inauguriamo il terzo ampliamento della nostra sede centrale realizzata dall'Amministrazione Comunale di Senigallia nell'ormai lontano 1978.

Segno di una continua crescita della popolazione scolastica, dell'inserimento della scuola nel territorio.
Questa volta dobbiamo ringraziare l'Amministrazione Provinciale di Ancona per aver recepito l'ormai consolidata necessità di ampliare la sede centrale ed eliminare i notevoli disagi derivanti da un sede succursale con sei classi che cominciava a diverntare molto preoccupante per l'impossibilità di reperirre locali idonei al caso.

L'edificio si compone di otto ambienti aule che vengono a sopperire alle necessità a suo tempo avanzate, ed a tenere in una unica sede tutti i 1.300 alunni che frequentano il mattino questa scuola.
Non dimentichiamo che dalle 17 in poi, e fino alle 24, gli stessi locali sono frequentati da 1.100 persone che si avvicinano alla riqualificazione professionale.

L'inaugurazione L'inaugurazione
La conferenza e l'inaugurazione

I locali I locali I locali
I nuovi locali del Panzini

I lavori degli studenti I lavori degli studenti I lavori degli studenti I lavori degli studenti I lavori degli studenti I lavori degli studenti I lavori degli studenti
Le presentazioni degli studenti del Panzini nelle nuove aule.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 giugno 2006 - 2149 letture

In questo articolo si parla di panzini





logoEV
logoEV
logoEV