statistiche accessi

x

Corinaldo: lo Sci Club Città nella Staffetta della Fiaccola Olimpica

3' di lettura 30/11/-0001 -
Grande entusiasmo dei soci dello Sci Club "Città di Corinaldo" per aver avuto l’incarico e l’onore di partecipare alla Staffetta della Fiaccola Olimpica con il proprio tedoforo, per un tratto che attraversa la Marche.

di Ilario Taus


La fiaccola Olimpica attraverserà tutta l’Italia in lungo e in largo, toccando tutti i capoluoghi di Regione e le Province, per poi tornare a Torino.
Partirà da Roma l’8 dicembre 2005; il Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi la consegnerà al primo tedoforo, il maratoneta oro ad Atene Stefano Baldini.
Giungerà nelle Marche il 10 gennaio 2006, ad Ancona, proveniente dall’Aquila.
Il 10 febbraio 2006: ultima tappa a Torino, che accoglierà la fiamma per inaugurare i XX Giochi Olimpici Invernali.
Stefano Baldini sarà il primo degli oltre 10.000 tedofori alfieri dello Spirito Olimpico.
La fiamma coprirà un percorso di undicimila chilometri.
Due volte la Fiamma Olimpica ha attraversato l’Italia con il suo carico e suggestione: nel 1956, per le Olimpiadi Invernali di Cortina d’Ampezzo e nel 1960, per le Olimpiadi di Roma.
Oggi, 50 anni dopo, si accende la passione per uno straordinario evento che ritorna e si annuncia indimenticabile: il viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006.
Le olimpiadi hanno un significato speciale nel cuore e nella mente della gente, che affonda le radici nei valori di sportività, di pace, di solidarietà, di fratellanza, di coraggio e spirito di partecipazione.
La torcia Olimpica è lunga 770 mm., larga 105 mm e pesa grammi 1900.
Il guscio esterno è di lega di alluminio fuso in conchiglia.
I componenti meccanici all’interno sono di acciaio resistente alle alte temperatura e materiale composito per elementi termicamente isolanti.
I componenti del bruciatore, tubazioni e sistemi di fiamma sono in lega di ottone e rame. Il contenitore del gas compresso: bomboletta standard per spray in alluminio con attacco filettato.
La finitura superficiale è tesaurizzata per migliorare il grip, la verniciatura è con resina polimerica resistente alla fiamma ed alle alte temperature. Resistenza al vento/velocità: max 120 km/h. Autonomia: 15 minuti.
Colore della fiamma: giallo-arancione per una visibilità ottimale e per efficaci riprese televisive.
Sono previsti 12.000 pezzi numerati.
Il disegno è di Andrea Pininfarina.
La torcia dovrà essere portata da ogni tedoforo per 500 metri, in un tempo che verrà comunicato dagli organizzatori.
Chi sarà il tedoforo dello Sci Club “Città di Corinaldo”? Al momento la sua identità non è stata resa nota, per un impegno assunto in tal senso dal sodalizio con gli organizzatori delle Olimpiadi invernali.
Al di là di questo comunque resta importante il fatto che il club corinaldese potrà iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 ottobre 2005 - 3708 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV