statistiche accessi

x

Da lunedì giù il Ponte Portone e rivoluzione della viabilità

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Lunedì 24 ottobre, data di consegna dei lavori alla ditta Tecnoin s.r.l. di Roma aggiudicataria della gara d’appalto, cambierà la viabilità della zona ovest, punto cruciale per il traffico in uscita ed in entrata da Senigallia.

di Penelope Pitti
[email protected]


Sei mesi di tempo e una spesa di oltre 700 mila euro per demolire il ponte Portone (eliminando le pile dall’alveo del Misa) e ricostruire l’imbocco del più grande ponte sul Misa a campata unica, realizzando un naturale proseguimento dei marciapiedi in viale Leopardi.

E per tutto il tempo necessario ai lavori i senigallisi dovranno scordare le vecchi abitudini viarie e munirsi di una buona dose di pazienza.
Per chi procede da sud, l’ultimo tratto di via Mercantini sarà a senso unico con doppia corsia di marcia con possibilità di proseguire su viale IV Novembre o su Viale Leopardi.
E proprio alla fine di viale Leopardi il senso di marcia obbligatorio sarà verso via Giordano Bruno, passano in via Petrarca che cambia dunque senso di marcia, per procedere poi verso l’uscita dalla città.

Ingresso rivoluzionato in città anche per chi arriva da ovest e procede verso est.
Il ponte sul Misa infatti sarà percorribile in senso contrario a quello attuale in direzione dello stradone Misa che diventerà a senso unico di marcia verso via Po.

Dal 15 novembre il semaforo all’incrocio dell’ospedale verrà sostituito con una rotatoria temporanea in grado di gestire un flusso veicolare che oggi è di 35 mila mezzi in 24 ore.
A seguito della chiusura del ponte Ponte Portone le linee del trasporto pubblico urbano che subiranno un ritardo sono quelle per Roncitelli e Scapezzano mentre per l’extraurbano sarà soppressa la fermata lungo la Corinaldese in via Cunetta.

E’ chiaro che il disagio alla circolazione sarà ingente ma stiamo costruendo la città del futuro e qualche sacrificio è necessario – spiega l’assessore alla mobilità Simone Ceresoni - sappiamo bene si creeranno ingorghi e file, soprattutto su via Pisacane e viale Cavallotti ma vale la pena”.
Con quest’ultimo intervento completiamo il progetto avviato nel 2001 nella zona ad ovest della città – aggiunge l'assessore ai lavori pubblici Maurizio Mangialardi - abbiamo deciso di partire ora con i lavori, nonostante non sia questo il periodo più adatto, per non interferire con la stagione estiva. Da lunedì si comincerà subito con lo spostamento dei sottoservizi da parte di Gorgovivo e di un cavo cablato della Telecom”.

Nessuna interferenza con gli altri cantieri aperti in città.
Entro sabato viale Matteotti sarà ultimato con la segnaletica dando vita a quel lungo corso che abbiamo pensato in continuità con corso II Giugno e via Carducci fino al porto – prosegue Mangialardi - viabilità ripristinata anche su via Marche e Ancona mentre da lunedì sarà riaperta anche via XX Settembre”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 ottobre 2005 - 2833 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV