statistiche accessi

x

Perché elogiare tanto Molinari?

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
In merito alla lettera pubblicata in data 14 ottobre ’05, mi viene in mente un quesito: i signori firmatari di tanto elogio per il Commissario Straordinario Uscente (Dott. Molinari), non si sono mai ammalati seriamente in questi ultimi anni?

da un dipendente Asur zona territoriale 4 Senigallia


Va altresì detto che quasi sicuramente il Dott. Molinari sia stato quello che abbia fatto meno danni di tutti i suoi predecessori alla Asl di Senigallia, questo si! Anzi gli va reso onore e credito per alcune scelte strategiche e migliorie apportate alla nostra disastrata Azienda Sanitaria durante il periodo di “Sua” gestione.

Ma da qui ad ergersi a paladini della difesa delle strutture sanitarie della nostra Asl mi sa che ne passa di strada, dove erano lor signori quando quei "pazzi di Alleanza Nazionale e scagnozzi di Massimo Bello” sono scesi in piazza per quasi due anni o raccoglievano firme protestando anche fin troppo vivacemente, incuranti degli sberleffi e delle critiche a loro rivolti dagli esponenti politici allora in carica al comune e da parte delle cittadinanza ben ammaestrata da tali politicanti, contro i tagli e le ipotesi di ridimensionamento dei servizi sanitari del nostro territorio e l’ipotesi di riduzione dei posti letto, cosa per altro poi comunque realizzata dall'attuale giunta regionale e dalla precedente con il benestare placido consenziente della vecchia e nuova giunta comunale?

Troppo facile poi scaricare tutta la responsabilità sul allora appena insediato Governo di Centro-Destra, quando ben si sapeva che già da una decina di anni era in atto una continua riduzione dei servizi sanitari; riduzione dei posti letto e chiusura degli ospedali dei piccoli centri abitati collinari della vallata del Misa/Nevola; unica Asl ad attuare tale chiusura nei tempi prestabiliti dalla Regione al contrario di tutte le altre realtà che si sono opposte con lotte e proteste molto più accese che quelle svoltesi nei nostri piccoli ma “Eroici Corinaldo; Ostra; Ostra Vetere; Arcevia”.

Mi meraviglia tanto che a lodare l'operato della Asl siano proprio gli abitanti e gli amministratori comunali di tali realtà locali come ad Es. Castelleone di Suasa, Serra de Conti; Barbara; Ostra Vetere dove in caso di EMERGENZA/URGENZA un ambulanza sanitarizzata, cioè con all’interno un equipaggio composto da personale sanitario professionista (Medico, Infermiere, ed Autista Soccorritore) impiega più di 20 minuti per arrivare... (contrariamente a come previsto dalle leggi Nazionali e Regionali); senza nulla togliere alla preziosissima opera svolta dalle varie associazioni volontaristiche presenti sul territorio, dove da almeno tre anni in molti turni sull'ambulanza di Arcevia (mezzo di competenza per le suddette cittadine ) non c'è in servizio il medico del 118, ed il dott Molinari e lor signori ne erano e ne sono a conoscenza.

Perché non si sono mai interessati della cronica carenza di personale Medico ed Infermieristico del nostro bis-trattato Pronto Soccorso???( UN SOLO MEDICO ED INFERMIERE DI TURNO DI NOTTE per dieci mesi al anno e due medici e due infermieri in estate PER AL MASSIMO TRE MESI!)

Come mai non si sono mai messi in lista di attesa (INTERMINABILI E LUNGHISSIME IN ALCUNI CASI) per un esame radiografico/ecografico; o per una qualsiasi visita specialistica (NON A PAGAMENTO OVVIAMENTE!).

Mi sorge un dubbio, che lor signori pur criticando spesso e volentieri Berlusconi siano spesso clienti/utenti della sanità privata... o amici di qualcuno... (a buon intenditore poche parole!)

Tanto si doveva per correttezza.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 ottobre 2005 - 1855 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV