Il Perticari boccia ancora

Per la studentessa delle Magistrali che martedì ha ripetuto l'esame di maturità dopo il ricorso presentato al TAR il risultato è stato lo stesso di tre mesi fa. |
![]() |
di Penelope Pitti
[email protected]
[email protected]
Anche la studentessa del Perticati, sezione Magistrali, proprio come il collega del classico, è stata bocciata.
Giulia Gabbianelli dalla ripetizione dell'esame orale di maturità ha avuto lo stesso infausto verdetto di Marco Imparato, l'altro studente del Perticari che aveva presentato ricorso al Tar.
Ieri mattina è arrivato il verdetto della commissione che martedì pomeriggio ha interrogato la giovane studentessa assistita anch'essa dagli avvocati Roberto Paradisi e Filippo Boccioletti.
Una decisione che lascia perplessa la famiglia della ragazza che oggi chiederà all'istituto senigalliese la visione dei verbali d'esame. “Richiederemo i verbali dell'esame orale per capire che tipo di votazione è stata assegnata alla prova di mia figlia - afferma Luigi Gabbianelli, padre della studentessa - alla prova scritta aveva conseguito una votazione più che sufficiente, alla prova di maturità si è presentata con una sola insufficienza in matematica e per essere bocciata all'orale avrebbe dovuto ottenere un voto corrispondente al vecchio 2 su 10, il che è abbastanza assurdo.
Oggettivamente l'orale di mia figlia è stato leggermente insufficiente, pari ad un cinque, ha avuto qualche incertezza ma nel complesso non si può certo parlare di un colloquio disastroso. Del resto noi non pretendevamo un orale eccellente e anche una insufficienza sarebbe bastata per la promozione”.
Ravvisata dunque, come nel caso dello studente del classico, una incongruenza tra la valutazione relativa all'esame e il rendimento scolastico di tutto un anno.
“Con grande rammarico abbiamo riscontrato una incongruenza tra quello che ci è stato detto durante l'anno e l'esito finale dell'esame - lamenta il padre - non siamo mai stati convocati dagli insegnanti, i colloqui sono sempre andati bene con voti ampiamente sufficienti in tutte le materie ad eccezione di matematica. Al di là di come sono andate le cose dispiace aver riscontrato accanto alla professionalità e senso di responsabilità di alcuni professori anche un atteggiamento di parzialità”.
Anche Giulia, dopo il triste epilogo del ricorso al Tar per la mancata discussione e verbalizzazione della discussione inerente la prova scritta, come il collega del classico è tornata a scuola per ripetere l'ultimo anno delle magistrali ma cambiando sezione.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 ottobre 2005 - 3664 letture
In questo articolo si parla di