statistiche accessi

x

Gruppi di Preghiera di Padre Pio in festa

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Grande festa per il l’incontro diocesano dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio, che si è tenuto al Santuario Madonna della Rosa di Ostra.

di Ilario Taus


Vi è stata una numerosa partecipazione dei devoti e amici del Santo, aderenti e non ai gruppi di preghiera delle varie parrocchie della Diocesi.
Erano presenti il gruppo di Corinaldo e di Ostra, con il loro direttore spirituale Padre Riccardo Sartini, il gruppo di Castelleone di Suasa, con don Paolo Montesi, il gruppo di Senigallia e vari altri gruppi nascenti come quello di Barbara, Castel Colonna, Cesano, San Angelo e Chiaravalle.
Padre Fedele Salvatori, coordinatore diocesano, ha aperto l’incontro alle ore 15,00 invocando l’intercessione e la protezione di S. Pio, con la preghiera del Padre Nostro e l’invito ad aprire i nostri cuori alla Grazia, come risposta alla chiamata al ministero della preghiera.
Poco prima delle 16.00, è iniziato l’intervento di Padre Marzio Calletti, Rettore della Santa Casa di Loreto, con la catechesi “Maria e L’Eucarestia”.
Attenta ed interessata è stata la partecipazione dei presenti: in maniera semplice ma coinvolgente. Padre Marzio ha spiegato l’importanza di Maria nella vita di Padre Pio, che amava teneramente e onorava profondamente la Madre di Gesù, perché aveva capito che dove è la madre è anche Figlio. Padre Marzio ha chiarito che, se l’Eucaristia significa “comunione con Gesù”, Maria è stata sempre Donna Eucaristica, già dall’Annuncio dell’Angelo, quando il Figlio di Dio è diventato Figlio carnale di Maria; alle nozze di Cana, quando è stata invitata insieme a Gesù e sotto la Croce, dove è culminato il suo cammino di discepola e ha unito il suo dolore, l’obbedienza, l’amore alla volontà del Padre e a quella di Gesù.
Proseguendo nel suo intervento, padre Marzio ha esortato quindi i fedeli ad imitare S. Pio, nell’affidamento alla Comune Mamma Celeste, per essere sostenuti, ispirati, condotti da Lei verso la santità, evitando la sirene del mondo, fuggendo il devozionismo che ci fa fermare solo all’affetto per Padre Pio.
Ha soprattutto esortato gli aderenti ai Gruppi di Preghiera ad essere testimoni credibili, attraverso un cammino di conversione, guardando S. Pio e Maria, come membri luminosi della Chiesa. E’ stata molto gradita, al termine della catechesi, la visita di Sua Ecc. Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo di Senigallia, che ha salutato con calore i numerosi partecipanti. L’incontro è proseguito con l’Adorazione Eucaristica e il Rosario meditato, con riflessioni sugli scritti di Padre Pio.
Alle ore 18,00 è iniziata la S. Messa, concelebrata dai Padri Cappuccini Marzio, Fedele e Padre Riccardo.
Nell’Omelia, Padre Marzio ha ricordato che il Signore Gesù ci ha resi liberi e liberi siamo anche di rispondere di no alla chiamata del Padre, vista la nostra umanità, ma Dio, che conosce veramente il cuore di ognuno dei suoi Figli, perdona le mancate risposte se impariamo con impegno a ravvederci.
Sta ad ognuno di noi decidere la risposta da dare, in libertà.
Al termine, molti dei partecipanti si sono fermati per consumare insieme la cena fraterna in gioiosa amicizia.
Un pomeriggio intenso di preghiera, di gioia, di festa, per dare Gloria al Signore!


Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 ottobre 2005 - 3139 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV