statistiche accessi

x

Una sfida per la poesia

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sulla scia del successo dello Slam Poetry e dei laboratori creativi "semi-clandestini" organizzati dall'Associazione Culturale Nie Wiem Onlus, nasce un'iniziativa per parlare di poesia con la presenza di alcuni autori: "La punta della lingua - ascolti e confronti con i poeti italiani".

di Silvia Piermattei
[email protected]


L'evento, organizzato con il patrocinio della Provincia d'Ancona, attraverso il progetto Leggere il 900, è promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona e dell'Arci, con la direzione artistica del poeta marchigiano Luigi Socci.
Luigi Socci
"In un momento in cui chi va a capo a metà pagina è solo un catalizzatore di polvere in biblioteca, questa rassegna rappresenta un esempio molto positivo per arrivare alla gente - afferma l'autore - "movimenti poetici come l'ermetismo e le avanguardie probabilmente hanno contribuito ad allontanare il pubblico, ma il problema è soprattutto italiano.
Negli Stati Uniti d'America e nel Regno Unito la vendita di libri di poesia ha un buon mercato.
Alcuni anni fa è stato importato dagli Usa il Poetry Slam, uno strumento per far conoscere la poesia che ottiene un gran successo di pubblico.
Si tratta di una competizione tra poeti che in tre minuti di tempo leggono i propri testi e vengono poi giudicati da una giuria popolare scelta a caso.
Il successo avuto al Parco Belvedere di Posatora è stato sbalorditivo.
Sicuramente non si pretende di arrivare a tutti con queste iniziative, ma è un modo per stimolare nuovamente la lettura di poesie
."

La rassegna "La punta della Lingua" ospiterà diversi autori conosciuti in una veste insolita. Durante gli incontri i poeti leggeranno testi di autori italiani, illustrandone gli aspetti che più li hanno colpiti.
Al termine dell'incontro, i partecipanti saranno invitati a proporre loro versi e a scriverne sul momento, perché il poeta ospite possa esprimere una sua opinione e indicare le possibili vie di perfezionamento.

Il primo incontro del ciclo si è svolto venerdì 21 gennaio: Tiziano Scarpa, narratore e poeta molto apprezzato dalla critica e dal pubblico degli appassionati, ha letto versi di Palazzeschi, letto proprie composizioni e consigliato gli altri poeti partecipanti.

II secondo incontro si svolgerà venerdì prossimo, 25 febbraio, alle ore 21.15, presso il Circo Ad Alto (v. Ad Alto 25, zona Distretto Militare: vedi mappa nel sito di Nie Wiem Onlus).
Ospite stavolta sarà la poetessa fiorentina Elisa Biagini, classe 1970.
Salutata dalla critica come una delle voci poetiche più interessanti degli ultimi anni, Biagini ha esordito con la raccolta Questi nodi (Gazebo, Firenze, 1993), cui ha fatto seguito il volume bilingue Uova (Zona, Genova, 1999).
Biagini ha inoltre pubblicato traduzioni di grandi poetesse del secolo scorso (Dickinson, Plath, Sexton).
Nel 2004 pubblica per la collana bianca di Einaudi L'ospite, esito poetico denso di riferimenti alla realtà comune d'un recinto, la casa, che nei versi della Biagini diviene luogo di rovesciamento delle sicurezze acquisite per familiarità e abitudine, percorso abituale e allo stesso tempo insidioso perimetro in cui si perpetua reffrazione e la spoliazione dell'identità.

Prossimi appuntamenti II terzo incontro, in programma per il 18 marzo, vedrà protagonista Paolo Febbraro.
Febbraro (Roma, 1965) ha pubblicato la silloge poetica Disse la voce (Guerini e Associati, 1993), il libro di versi Il secondo fine (Marcos y Marcos, 1999) e diverse plaquettes.
Ha curato la raccolta dei Poeti italiani della "Voce" (Marcos y marcos, 1998) e un'antologia della Critica Militante (Istituto Poligrafico dello Stato, 2001).
Nel 2004 ha pubblicato per L'Obliquo Il diario di Kaspar Hauser.

Ospiti degli altri incontri saranno Aldo Nove, uno dei più celebri e apprezzati scrittori sperimentali contemporanei, Maria Grazia Maiorino e Francesco Scarabicchi, due fra i maggiori poeti delle Marche, e Andrea Inglese, poeta e saggista torinese.

locandina evento

Per informazioni:
[email protected]
tel: 3396185682; 336631494







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 febbraio 2005 - 3448 letture

In questo articolo si parla di