statistiche accessi

x

Giornata Internazionale della Lingua Materna

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Gruppo Esperantista Marchigiano, insieme al movimento esperantista mondiale, partecipa anche quest'anno alla celebrazione della Giornata internazionale della lingua materna, prevista per il 21 febbraio 2005, sotto la guida dell'Unesco, che per il 2005 richiama l'attenzione, in particolare, sulla scrittura Braille e sui linguaggi dei segni dei sordomuti.



Anche queste forme di comunicazione sono espressione di gruppi particolari, che finora sono stati assai trascurati. Altrettanto trascurate sono molte lingue che non appartengono a gruppi economicamente o politicamente potenti. Noi riaffermiamo, afferma Marco Menghini, il presidente degli esperantisti marchigiani, che una politica di comunicazione e di sviluppo la quale sia indifferente o, spesso, persino ostile, alle lingue locali, condanna ad un'ingiusta, prematura e violenta scomparsa la maggioranza delle lingue del mondo e delle culture ad esse collegate.

Gli esperantisti marchigiani si appellano al governo regionale, e ad ogni singola persona, affinché seguano le raccomandazioni delle Nazioni Unite, dell'Unesco e dei più prestigiosi pensatori, che hanno riconosciuto non essere possibile alcuna autentica educazione, se essa avviene in una lingua straniera come, testualmente, asserì Gandhi.

La lingua internazionale esperanto, afferma il prsidente degli esperantisti marchigiani, è destinata esclusivamente alle relazioni internazionali, per comunicare in modo paritetico, senza minimamente imporre ad altri la propria concezione del mondo. Come tale, essa tutela la conservazione delle lingue materne a cui non intende affatto sostituirsi com'è invece accaduto, e tuttora accade, con le lingue nazionali, quando sono usate nei rapporti internazionali.

Pertanto, gli esperantisti marchigiani festeggiano, insieme con l'Unesco, la Giornata internazionale della lingua materna, che deve essere anche occasione per celebrare la pari dignità e l'identico valore di tutte le lingue e di ogni cultura, e la comunicazione internazionale su un piano di parità e di rispetto reciproci.


Via Villoresi, 38, 20143 Milano
Tel/fax (02) 58100857
[email protected]
Per ulteriori informazioni:
www.esperanto.it
www.esperanto.net







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 febbraio 2005 - 1353 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV