statistiche accessi

x

Il successo delle assemblee pubbliche di ''Libertà è Partecipazione''

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si è concluso il ciclo di assemblee pubbliche effettuate dalla Giunta Municipale nelle varie frazioni e nei quartieri cittadini.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Queste iniziative – promosse con lo slogan “Libertà è partecipazione”, ispirato a una delle più note canzoni-messaggio di Giorgio Gaber – hanno continuato anche in quest’ultima edizione a rivelarsi, grazie alla folta partecipazione registrata ad ogni appuntamento, un momento di particolare significato nella strategia della comunicazione perseguita dall’Amministrazione Comunale per intessere un rapporto chiaro e diretto con la cittadinanza.
Sono stati nel complesso ben 21 gli incontri svolti nel giro di circa tre mesi, toccando praticamente tutte le frazioni e i quartieri cittadini.
Ad ogni appuntamento sono intervenute mediamente 50 persone, ottenendo così una partecipazione complessiva di oltre 1000 senigalliesi.
Con queste persone gli amministratori hanno dunque potuto confrontarsi direttamente, illustrando le iniziative intraprese nei rispettivi territori, da quelle già completate a quelle attualmente in corso di esecuzione, dagli interventi soltanto progettati alle idee in serbo per il futuro.
Queste occasioni di incontro sono state inoltre utili per rispondere alle tante domande di chiarimenti e informazioni su particolari problemi.
In questo senso è stato possibile notare come la maggior parte delle questioni proposte dai cittadini abbia finora riguardato soprattutto i temi legati alla qualità urbana, alle modalità di funzionamento dei vari servizi e in alcune parti del territorio anche all’esigenza di un incremento degli insediamenti abitativi.
Il successo registrato da queste assemblee, nel confermare l’attenzione dei senigalliesi ai problemi della loro città, valorizza e qualifica il rapporto diretto stabilitosi tra Amministrazione e cittadini, secondo quella articolata strategia comunicativa avviata negli ultimi anni su più fronti, come ad esempio attraverso la sempre maggiore attenzione dedicata al sito Internet comunale, che rappresenta ormai uno straordinario strumento di informazione e interscambio con la popolazione.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 febbraio 2005 - 1541 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV