statistiche accessi

x

ADSL al tempo del piccione viaggiatore

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il tempo del Piccione viaggiatore (nonostante corra l’anno 2005) non è ancora tramontato; ne ricorrono tutti quei cittadini che a causa dell’assenza della connessione ADSL (internet veloce a banda larga) si vedono tagliati fuori dal mondo dell’informazione tecnologica.

dall'Osservatorio Il Cannochiale


L'unione Roveresca si rafforza attraverso la connessione telematica offrendo ai cittadini un lodevole servizio vanificato purtroppo dall’assenza della banda larga che Telecom Italia si ostina purtroppo a non fornire.
La notizia della nascita di questo servizio che dovrebbe dare la possibilità a tutti i cittadini dell’unione di accedere ai propri dati anagrafici ed altro.., apparsa sulla stampa del 12 febbraio 2005 ed accolta positivamente da tutti, ha rivelato la sua debolezza già al momento della digitazione dell’indirizzo d’accesso, risultato incomprensibile ai non addetti ai lavori, di difficile memorizzazione e comunque fuori da ogni logica di pensiero e di associazione.
(http://213.26.167.187/uroveresca).
Superato questo ostacolo iniziale, la navigazione non è stata certo favorita dalla “vertiginosa” velocità comune a tutti i cittadini della Valle del Cesano (esclusi quelli di Pergola e Mondolfo) i quali si connettono ad internet “navigando” a 56 Kb; (la stessa velocità del piccione viaggiatore), per consultare, nel caso specifico, pagine vuote ancora da riempire.
Lasciando da parte le polemiche che sicuramente non aiutano a migliorare la situazione, i cittadini vorrebbero almeno sapere dalle Amministrazioni dei Comuni di Barchi, Orciano di Pesaro e San Giorgio di Pesaro, quale fine abbia avuto la petizione promossa dall’osservatorio “Il Cannocchiale” che ha raccolto ampio consenso tra la popolazione e presentata ai Consigli Comunali (con protocollo del 18 gennaio 2005), affinché gli stessi si prodigassero per favorirne la messa in opera, con una decisa presa di posizione nei confronti di Telecom Italia.
A distanza di un mese, i cittadini gradirebbero una risposta.
Nel frattempo, il piccione viaggiatore, sempre più nervoso e impaziente, continua a consultare le strade di internet volando alla velocità di 56 Kb.









Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 febbraio 2005 - 5272 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV